Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologiobiologico) ed esterni (per es. luce e [...] secreta dall'epifisi).
Abstract di approfondimento da Orologibiologici circadiani di Rodolfo Costa (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Orologibiologici circadiani
Gli orologibiologici circadiani (dal latino circa diem) oscillano con ...
Leggi Tutto
Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] della notte diviene una variabile importante dei processi fotoperiodici influenzati dal f., e costituisce un orologiobiologico per distinguere le notti lunghe dalle notti brevi, sì che certi processi fisiologici stagionali possono manifestarsi ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] cardinali alle varie ore del giorno. L’informazione dell’ora gli viene fornita da un ritmo biologico circadiano, detto orologiobiologico, sincronizzato in base all’alternanza giorno-notte. Un’apparente complicazione è rappresentata dal fatto che l ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] fotorecettori, o dei termorecettori, la cui funzione è quella di sincronizzare, con gli eventi climatici esterni, l'orologiobiologico interno, scandito dall'alternarsi delle stagioni. In questa visione filetica s'inserisce bene il fenomeno di una ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] l'angolo di orientamento corretto rispetto al Sole. Questa informazione gli viene fornita da un ritmo biologico circadiano, l'orologiobiologico, sincronizzato in base all'alternanza giorno-notte. Ancora poco conosciuto è il processo che permette ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] l'inizio del successivo fotociclo coincide con la fase opposta del ritmo stesso (dopo il ritardo), allora stimolo fotoperiodico e orologiobiologico sono in fase e conseguentemente si ha una certa risposta per la quale la pianta o è indotta a fiorire ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] localizzazione cellulare (Vosshall 1994).
Altro gruppo di ricerche molto promettenti è rivolto a indagare il funzionamento dell'orologiobiologico che regola i ritmi ultradiani, infradiani e circannuali, e che stabilisce in quale momento della vita ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] . I r. b. dimostrano l'esistenza di un meccanismo fisiologico per la misura del tempo che prende il nome di "orologiobiologico"; il fenomeno è noto dal 1729, quando il geofisico francese J.-J. de Mairan mostrò sperimentalmente che le varie specie di ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] essere presi in considerazione che globalmente, in quanto espressione diversa di un fondamentale meccanismo biologico, spesso definito come "l'orologiobiologico". Ci limiteremo quindi a riferire in merito a quelle che oggi vengono considerate le ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] polisonnografica. Sebbene non ne sia ancora chiaro il significato biologico, è certo che il sonno rappresenta, come il C è regolato dal nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo anteriore, orologio endogeno che regola le fasi di attività e riposo ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...