fig.(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano sette buoi (septemtriones), donde il nome di settentrione dato alla parte boreale del cielo. Delle 7 stelle, hanno nome proprio le 6 più luminose, la ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ελίκη) Antico nome dell’Orsamaggiore (così detta perché gira intorno al polo celeste), identificata nella mitologia greca con la ninfa E., una delle due mitiche nutrici di Zeus, o talvolta con [...] Callisto ...
Leggi Tutto
Piccola stella della costellazione dell’OrsaMaggiore, vicinissima in cielo alla ζ Ursae Maioris (Mizar), la stella centrale del timone. ...
Leggi Tutto
fig.(lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato [...] dalle stelle dell'Orsamaggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del timone, α, è la Stella Polare, così chiamata perché dista solo di circa 1° dal polo Nord della sfera celeste. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] si è scagliato. In realtà, le raccolte poetiche della poetessa austriaca Il tempo dilazionato (1953) e Invocazione all’Orsamaggiore (1956), si radicano intorno a una parola che tenta di dire l’indicibile e che si fa, heideggerianamente, evento ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...