ortica
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
CATEGORIE
sistematica e fitonimi
Enciclopedia Dantesca (1970)
ortica
ortica Ricorre, in rima, solo in Pg XXXI 85 Di penter sì mi punse ivi l'ortica, dunque con forte accezione metaforica (" L'ortica, cioè, lo rimordimento de la coscienza che cuoce, come fa l'ortica quando [...] punge ": Buti), autorizzata comunque dall'esistenza di locuzioni proverbiali sul carattere pungente dell'o., documentata da testi dell'epocaEnciclopedia Italiana (1929)
ACALEFE
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] di parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed endoderma. In questa classe gl'individui adulti sono tutti soltanto medusiformi, ma nelle primissime fasi di sviluppo sono per lo più polipiformi.Enciclopedia Italiana (1931)
CNIDOSPORIDÎ
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari simili alle cellule urticanti dei Celenterati, con filamento evaginabile. Lo sviluppo comprende tipicamente tre stadî, che si devono più esattamente definire generazioni (Granata, 1928) in ciascunaEnciclopedia Italiana (1931)
CNIDARÎ
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose di mare, le meduse o cappelli di mare, le pennatule, gli alberelli del corallo rosso, molti dei cespuglietti del muschio marino, le madrepore dei grandiosi banchi corallini, ecc. Gli Cnidarî erano inEnciclopedia Italiana (1929)
Enciclopedie on line
CATEGORIE
anatomia morfologia citologia
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1988)
ANFUSO, Filippo
ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Legionario fiumano, riprese a Roma la sua attività intellettuale, affermandosi come collaboratore ed inviato speciale in Germania e Polonia della Nazione e della Stampa. Strinse profondi rapporti di amiciziaCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line
unicellulare
unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille [...] u., quelle epidermiche nei petali di viola ecc.); sono u. anche i gameti e quasi tutte le sporeCATEGORIE
sistematica e biologia dell evoluzione
Enciclopedia Italiana (1932)