Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Francesco Petrarca La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] animava in realtà un disegno diverso dalla contrapposizione tra cultura pagana e ortodossiacristiana che, nelle argomentazioni di Agostino, sembrava sorreggere la necessità di una ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno [...] nascono nuove fonti che fanno dell'imperatore un campione della fede e dell'ortodossiacristiana; i racconti di favolose imprese si sovrappongono ai resoconti dei viaggi e cambiano ...
Leggi Tutto
Màssimo, Magno (lat. Magnus Maximus). [...] spagnolo Priscilliano e alcuni suoi seguaci. Nel 387, atteggiatosi a difensore dell'ortodossiacristiana, mosse contro Valentiniano II; Teodosio intervenne e sgominò l'esercito di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] ben presto si identificano con quelle del cristianesimo (e specificamente della "ortodossia" cristiana) e gl'irruenti imperialismi dell'Asia, successivamente sostenuti da Iranici ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Villanova (Arnaldus Villanovanus). - Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi [...] scritto apologetico, intitolato De cymbalis Ecclesiae, ove affermava la sua ortodossiacristiana, dichiarandosi pronto a sottomettersi alla sentenza della Chiesa ed esprimendo la ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus). - Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] altri, si era atteggiato a difensore dell'ortodossia, anche perché ciò gli garantiva l'appoggio presentandosi quale difensore dell'ortodossiacristiana e costringendo Giustina e ...
Leggi Tutto
GIUSTINA (Iustina). - Seconda moglie dell'imperatore Valentiniano I, sposata da lui circa nel 370: dalle nozze nacque un figlio, Valentiniano II, e tre figlie, Giusta, Grata e Galla (v.). [...] del giovane imperatore. Quando l'usurpatore Massimo, col pretesto di difendere l'ortodossiacristiana invase l'Italia, G. con Valentiniano II e Galla si rifugiò a Tessalonica ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] che, a partire dai testi patriarcali, ricostruisca al femminile le origini cristiane. 7.3 T. ortodossaLa t. ortodossa ha due difficoltà per farsi conoscere e apprezzare: la prima ... ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] l'uso delle loro terre ma le comunità, cristiane la più parte, ma anche giudaiche e, nel della sua fede sciita con quella, ortodossa, della popolazione egiziana), fu finalmente ...
Leggi Tutto
BIBBIA (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, [...] dei singoli popoli slavi di rito ortodosso. Quando sullo scorcio del sec. era assai più densa che altrove la popolazione cristiana, in massima parte appunto del ceto popolare, più ...
Leggi Tutto
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina ...
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose ...