Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fronte al quale l'umanità si trova alla fine di questo secolo, affondi le radici nella tradizione cristiana occidentale, il contributo della visione ortodossa del cosmo e del posto dell'uomo in esso diventa significativo per il nostro tempo.
IV. Un ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall'imperatore Graziano il comando delle truppe operanti in Britannia, vi fu acclamato Augusto dai soldati [...] morte, per motivi di religione, lo spagnolo Priscilliano e alcuni suoi seguaci. Nel 387, atteggiatosi a difensore dell'ortodossiacristiana, mosse contro Valentiniano II; Teodosio intervenne e sgominò l'esercito di M. a Siscia in Pannonia e a Petovio ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Villanova (Arnaldus Villanovanus)
Antonino De Stefano
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con [...] papa Bonifacio VIII, al quale diresse uno scritto apologetico, intitolato De cymbalis Ecclesiae, ove affermava la sua ortodossiacristiana, dichiarandosi pronto a sottomettersi alla sentenza della Chiesa ed esprimendo la speranza che la S. Sede non ...
Leggi Tutto
ARABI
Jules ROUANEF
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta [...] la proprietà né l'uso delle loro terre ma le comunità, cristiane la più parte, ma anche giudaiche e, nel territorio già l'insanabile contrasto della sua fede sciita con quella, ortodossa, della popolazione egiziana), fu finalmente deposta (567 èg ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] lo Stato non fu meno deciso della Chiesa nel difendere l'ortodossia: il bando della Chiesa è seguito da quello dell'Impero. tali da costituire un terreno comune a tutte le confessioni cristiane. Appunto in vista di ciò, i sociniani, mentre ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] 'incoronazione del 799, giacché questa era l'unica strada che gli si apriva per tutelare la piena indipendenza dell'ortodossiacristiana di fronte all'eterodossia bizantina e alle nuove forze politiche che si andavano affermando. La morte di A. (26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] suoi primi componimenti civili, insorgeva contro l’ignavia dei sovrani cristiani le cui divisioni impedivano la liberazione dei luoghi santi da « dalla contrapposizione tra cultura pagana e ortodossiacristiana che, nelle argomentazioni di Agostino, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] invece avvio la leggenda di C.; nascono nuove fonti che fanno dell'imperatore un campione della fede e dell'ortodossiacristiana; i racconti di favolose imprese si sovrappongono ai resoconti dei viaggi e cambiano la realtà stessa degli eventi. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] né la paganità né gli ebrei, e dunque è pura e vergine e può essere per questo custode e guardiana dell’ortodossiacristiana: questo è quanto scrive il monaco irlandese Colombano a Bonifacio IV nel 612-615, in un latino di grande efficacia retorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] , comune all’intera umanità; eternità del mondo; funzione politica delle religioni ecc.) che appaiono in conflitto con l’ortodossiacristiana. Se Gaetano di Thiene, che detiene la cattedra di filosofia naturale a Padova fra il 1430 al 1462, si ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...