pirosseno Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII [...] ; si hanno così i seguenti tipi: p. a magnesio-ferro, enstatite, ferrosilite, ortopirosseni, pigeonite; p. a calcio, diopside, hedenbergite, augite, johannsenite; p. a calcio-sodio ...
Leggi Tutto
perowskite (o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno [...] , nella struttura densa della perowskite. Essa si forma a partire dall’olivina e dall’ortopirosseno che a 15 GPa di pressione, corrispondenti a circa 410 km di profondità, si ...
Leggi Tutto
litosfera Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] come eclogiti (granato e clinopirosseno), duniti (olivina), pirosseniti e harzburgiti (olivina-ortopirosseno). Nell’insieme il quadro geochimico della litosfera è più complesso di ...
Leggi Tutto
tomografia geologia T. sismicaTecnica [...] in grande percentuale da minerali fortemente anisotropi, quali l’olivina e l’ortopirosseno. Per fronteggiare tale problema le più recenti tecniche tomografiche hanno incluso la ...
Leggi Tutto
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro [...] tenori più elevati in silice, con maggiore abbondanza di quarzo e presenza dell’ortopirosseno. Questi due raggruppamenti principali contengono al loro interno altre serie, le quali ...
Leggi Tutto