Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine(o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ...
Leggi Tutto
Panfagidi Famiglia di Ortotteri Celiferi Acridoidei con specie di notevoli dimensioni, presenti in Africa e nella regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
Ensiferi Sottordine di Insetti Ortotteri, comprende tra le altre le famiglie Grillidi, Grillotalpidi, Grillacridi e Tettigonidi; hanno antenne lunghe e filamentose, ovopositore a forma di sciabola. ...
Leggi Tutto
Tridattilidi Famiglia di Insetti Ortotteri delle rive sabbiose dei mari e dei corsi d’acqua; scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono. Lunghi pochi millimetri, hanno zampe posteriori con femori sviluppati per il salto, recanti distalmente 4 speroni, 2 molto lunghi e ...
Leggi Tutto
Sagini Sottofamiglia di Insetti Ortotteri Tettigonidi, di grandi dimensioni e forme slanciate, costituenti un gruppo originario dell’emisfero australe, oggi distribuito nei paesi circummediterranei, nell’Africa australe e in Australia . Nel bacino del Mediterraneo sono rappresentati dal genere Saga, ...
Leggi Tutto
Tettigonidi Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato ...
Leggi Tutto
Acridoidei Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore del 3° paio di zampe, robusto e ingrossato, li rende eccellenti saltatori. Molti sono ...
Leggi Tutto
locusta Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei [...] agricoli in Sardegna . Impropriamente sono chiamate locuste anche alcune specie di Ortotteri Tettigonioidei, che differiscono nettamente dagli Acrididi per la presenza di antenne ... ...
Leggi Tutto
Dolicopoda Genere (Dolichopoda) di Insetti Ortotteri Rafidoforidi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, palpi, zampe molto lunghe e gracili. La femmina è lunga fino a 40 mm. D. palpata Specie lucifuga, cavernicola, comune in Italia in grotte e cantine. ...
Leggi Tutto
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, locuste, ...
ortòttero s. m. [comp. di orto- e -ttero; cfr. la voce prec.]. – Tipo di alibattente analogo all’ornitottero (v.), dal quale differisce soltanto per il fatto che le ali battenti sono rigide.