(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] , 1990); R. Piano, che con N. Okabe ha realizzato il nuovo aeroporto su un’isola artificiale (1994); S. Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museo di storia ...
Leggi Tutto
Tennista giapponese (n. Osaka 1997). Dotata di un potente servizio e di un preciso dritto, capace di grande concentrazione, ha raggiunto grandi risultati nel 2018. In questo anno infatti ha conquistato [...] due titoli WTA, il torneo di Indian Wells e gli US Open, vittorie che l’hanno portata a raggiungere la settima posizione nel ranking. Nel 2019 ha vinto gli Australian Open e ha raggiunto la cima del ranking ...
Leggi Tutto
Economista (Osaka 1923 - Brentwood, Essex, 2004). Iniziò l'attività di insegnamento in Giappone, presso l'univ. di Osaka (1963-69), proseguendola poi, in Inghilterra, all'univ. di Essex (1969-70) e alla [...] London school of economics (1970-88). Suo maggiore contributo alla teoria economica fu lo sforzo di dinamizzare la teoria neoclassica dell'equilibrio economico generale, integrandola con le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Kinoshita
Kinoshita Shin’ichi (Osaka 1925) matematico giapponese. Allievo di H. Terasaka all’università di Osaka, si è dedicato sin dall’inizio agli studi di topologia e in particolare alla teoria dei [...] nodi. Su questi temi ha avviato nel 1955 un seminario sotto la guida del suo maestro con cui ha pubblicato nel 1957 On unions of knots (Sull’unione di nodi), testo in cui ha descritto il cosiddetto nodo ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] Rokko, Kobe, 1986; Chiesa della luce, Ibaraki, 1989), ai centri commerciali (Festival, Naha, 1984; Collezione, Tokyo, 1989) o culturali (Museo dei bambini, Hyogo, 1989), ricercano una spazialità evocativa ...
Leggi Tutto
Attore giapponese (n. Osaka 1673 - m. 1729). È considerato tra i fondatori dell'arte dello onnagata, ossia l'attore che impersona parti femminili, uno dei ruoli più difficili e complessi del teatro kabuki. ...
Leggi Tutto
Pensatore giapponese (Osaka 1834 - Tokyo 1901). Fondò una università libera, la Keiō Gijuku (1868), tuttora fiorente, e un quotidiano che diresse per molti anni, il Jiji Shinpō ("Cronache", 1882). Il suo [...] libro più diffuso, Seiyō Jijō ("L'Occidente", 1886), si ispira a concezioni utilitaristiche (per lo più di origine statunitense), ed ebbe una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Pensatore giapponese (Osaka 1835 - Tokyo 1901). Fondò una univ. libera, la Keiō Gijuku (1868), e un quotidiano che diresse per molti anni, il Jiji Shinpō («Cronache», 1882). Il suo [...] libro più diffuso, Seiyō Jijō («L’Occidente», 1886), si ispira largamente a concezioni utilitaristiche (per la maggior parte di origine statunitense), ed ebbe una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1734 - Kyoto 1809). Attivo nella scuola di studî nazionali (kokugaku), è ricordato soprattutto per le opere Ugetsu monogatari ("Racconti di pioggia e di luna", 1768), nove racconti [...] fantastici che, pur ispirati all'analoga produzione cinese, ne rinnovano temi e atmosfera grazie al gioco sapiente di allusioni e riferimenti alla letteratura classica; e Harusame monogatari ("Racconti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Osaka 1664 - Edo 1729), fondatore della scuola Torii. Ha eseguito soprattutto manifesti teatrali, ritratti di attori (è anzi il creatore di questo tipo di ritratto, tipicamente giapponese), [...] fogli volanti con immagini femminili e scene storiche. Al suo stile, schiettamente popolare, sono rimasti fedeli tutti i maestri Torii. Da ricordare, fra gli altri, il figlio adottivo Kiyonobu II (1706-1763) ...
Leggi Tutto