CASTRA
L. Pani Ermini
Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] archeologica della Carta d'Italia, fogli 181-183. Tempio Pausania - Terranova Pausania, Firenze 1939, p. 25 ss.; G. Maetzke, Oschiri (Sardinia. Sassari), in FA, XIV, 1959 (1962), p. 277, n. 4232; P. Meloni, La Sardegna romana, Sassari 1980, pp ...
Leggi Tutto
Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua [...] a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino all’Altopiano di Ploaghe a O, e dai Monti dell’Anglona e della Gallura a N all’Altopiano di Bonorva a S. ...
Leggi Tutto
COGHINAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. [...] Riu Mannu d'Ozieri, ha le scaturigini più remote nel Marghine dai Monti di Bolotana; l'altro, detto Riu Mannu d'Oschiri ha le sorgenti nell'altipiano di Buddusò. Dalla loro unione si forma il Coghinas, che si dirige attraverso gole quasi sempre ...
Leggi Tutto
TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] la Sardegna per il numero di bovini, caprini e suini. Il bosco, di sughera, è di 4230 ha.
Tempio è collegata a Sassari dalla ferrovia secondaria della Gallura. Irradiano da Tempio le strade per Sassari, S. Teresa di Gallura, Terranova e Oschiri. ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] osò maggiormente, tentando una sintesi tra il suo linguaggio e un libero impiego della tecnica dodecafonica. Già il Concerto di Oschiri (1950) per due pianoforti e orchestra, che il M. considerava una fra le sue opere più importanti, mostra una ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 19792, p. 24-26, 30-33; id., Introduzione alla numismatica, Roma 1984, pp. 149-157; L. Travaini, Il ripostiglio di Oschiri (Sassari), Bollettino di numismatica 1, 1983, pp. 27-216: 58-60; G. Bonfiglio Dosio, Il ''Capitolar dalle Broche'' della zecca ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] Sardegna medievale, in Studi storici, XLV (2004), pp. 220-222; A. Soddu, Istituzioni e dinamiche di potere nella Sardegna medioevale…, in Oschiri, Castro e il Logudoro orientale, a cura di G. Meloni - P.G. Spanu, Sassari 2004, pp. 117-132; G. Olla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
Maria Luisa Gentileschi
Sandro Filippo Bondì
Wally Paris
Tatiana K. Kirova
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali [...] ; a Perfugas, S. Vittoria; a Tula, S. Maria di Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Maria di Coros; a Oschiri, le chiese romaniche di Nostra Signora di Castro e Nostra Signora di Otti. Nell'ambito della pittura murale sono stati restaurati ...
Leggi Tutto
DIGA (XII, p. 803; App. II, 1, p. 780)
Filippo ARREDI
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, [...] rispettivamente di m 108 e m 80 e sono state realizzate nel 1938-39.
Il quinto lago è quello formato dalla d. di Oschiri (Sardegna, f. Coghinas) della capacità di 254,6 milioni di m3, per uso idroelettrico. La diga che risale al 1926 è del tipo ...
Leggi Tutto