Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] Bassi), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale ...
Leggi Tutto
BENNO II, vescovo di Osnabrück
Carlo SILVA-TAROUCA
Fu discepolo del celebre monaco di Reichenau, Hermannus Contractus (morto nel 1054), al quale probabilmente deve le sue conoscenze dell'arte architettonica, [...] III. Fu maestro nella scuola di Goslar e in quella della cattedrale di Hildesheim, e nel 1069 fu consacrato vescovo di Osnabrück. Morì il 28 luglio 1088 nel monastero da lui fondato ad Iburg.
Bibl.: Nortbertus, Vita Bennonis, ed. H. Bresslau, in ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Osnabrück 1840 - Gottinga 1908); prof. di sanscrito all'univ. di Gottinga. Si occupò soprattutto di studî grammaticali, cronologici ed epigrafici. ...
Leggi Tutto
Letterato e filologo tedesco (Osnabrück 1780 - ivi 1866). Precettore dei figli di Schiller, conobbe anche Goethe, su cui scrisse due saggi. Pubblicò studi sulla Divina Commedia e curò l'edizione delle [...] opere di Justus Möser ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Georgmarienhütte, Osnabrück, 1884 - Bonn 1960), professore a Halle, İstanbul, Bonn. Tra le opere: Stasimon. Untersuchung zu Form und Gehalt der griechischen Tragödie (1933); [...] ha curato inoltre la 5a ed. (1934-37) e le edizioni successive dei Fragmente der Vorsokratiker raccolti da H. Diels ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Osnabrück 1843 - Halle 1907); professore a Kiel (1876) e a Halle (dal 1892), ha lasciato lavori notevoli sull'oratoria greca da Alessandro ad Augusto (1865) e sull'oratoria attica (Die [...] attische Beredsamkeit, 1868-80), oltre a numerose edizioni di oratori attici, della Repubblica degli Ateniesi di Aristotele, di Bacchilide. Si occupò anche della pronuncia greca e del ritmo prosastico ...
Leggi Tutto
Educatore (Voltlage, Osnabrück, 1754 - Münster 1826). Sacerdote (dal 1779), diresse (dal 1783) la Normal-Schule di Münster, attendendo nel medesimo tempo all'ispezione delle scuole elementari della città. [...] Nel 1793 pubblicò l'opera più importante, in cui espose i risultati della sua esperienza decennale: Anweisung zum zweckmässigen Schulunterricht für die Schullehrer des Hochstiftes Münster ...
Leggi Tutto
Teologo ed educatore (Osnabrück 1709 - Brunswick 1789), predicatore e precettore presso il duca Carlo di Brunswick, dal quale fece istituire (1745), in conformità alle riforme scolastiche che egli elaborò, [...] il Collegium Carolinum, a carattere prevalentemente scientifico, che fu la prima scuola tedesca d'ingegneria. n Suo figlio Karl Wilhelm (Wolfenbüttel 1747 - Wetzlar 1772) è noto per il suo suicidio, che ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Osnabrück 1864 - Hildesheim 1935), pastore (1884) di una comunità tedesca a Shanghai, successivamente parroco (1904) a Londra. Dal 1904 prof. di storia delle religioni all'univ. di [...] Amsterdam. Nei suoi lunghi viaggi in Asia raccolse il materiale per i suoi studî sulle religioni orientali: Von Omi bis Bhamo: Wanderungen an den Grenzen von China, Tibet, Birma (1905); Buddhism as a Religion ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Osnabrück 1526 - Oldenburg 1595). Sacerdote nel 1550 (a Münster) e dapprima accanito avversario dei luterani, ne abbracciò poi la dottrina. Ebbe quindi diverse cariche ecclesiastiche [...] e organizzò a Oldenburg con N. Selnecker una Chiesa rigidamente luterana. H. scrisse circa un centinaio di opere, per lo più teologiche e sulla storia della Vestfalia, da Antiqua Westphalia alla Historia ...
Leggi Tutto