disgnazia
Abnorme sviluppo delle ossamascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione [...] e della masticazione ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
fig. 1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee [...] saldato con esso o mobile, come nei Serpenti; denti di varia forma (mancano nei Cheloni) e portati dalle varie ossa: mascellari, mandibola, palatini, pterigoidei, intermascellari, sfenoide, vomere, o soltanto da alcune di esse. Il numero e il tipo di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossamascellari, [...] permettendone la funzione masticatoria.
La parodontite è la malattia a carattere infiammatorio del p. che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla ...
Leggi Tutto
Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste. Deriva da alterato allineamento dei denti o loro anomala posizione (m. [...] dentale), o da alterato sviluppo delle ossamascellari (m. scheletrica). I fattori causali possono essere genetici, embriologici, legati a deficit metabolici o endocrini ecc. Le conseguenze di una m. non trattata possono consistere in deficit ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...]
Per l’ angina follicolare, forma di tonsillite acuta ➔ angina.
Cisti follicolare (o dentifera) Tumore benigno delle ossamascellari, costituito da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi quasi di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] e filiforme), delle costole, dei ciechi pilorici e della vescica natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossamascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente, mascelle, osso iomandibolare e quadrato ...
Leggi Tutto
Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] si costituisce per estensione delle ossamascellari, palatine e pterigoidee, e che conduce alla separazione del piano orale e cerebrale del cranio, non è completo, come nel cranio degli Anfibi e dei Rettili Sauri. Le c. vengono a essere spostate ...
Leggi Tutto
Osso da membrana o di rivestimento del cranio (splancnocranico) dei Vertebrati, che con il mascellare, lo iugale, il quadrato-iugale, costituisce una seconda arcata, esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina [...] della mascella, all’arcata corrispondente del lato opposto. Si hanno perciò due p. (premaxilla) che, con le ossamascellari, portano i denti. I p., che appartengono alla regione delle capsule nasali, possono mancare in alcuni Teleostei; oppure ...
Leggi Tutto
Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossamascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Elasmobranchi Acantodi, limitata al Devoniano inferiore e medio dell’Inghilterra e poi dell’Europa. Gli I. sono privi di ossa clavicolari; hanno denti semplici ‘anchilosati’ nelle ossa [...] mascellari e denti più lunghi e sottili nella regione della sinfisi mandibolare. ...
Leggi Tutto
disgnazia
disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...