Osservatoreromano, L’ Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia [...] sua sede in Vaticano. Dal 1934 si pubblicò un settimanale illustrato con il titolo L’Osservatoreromano della domenica (dal 1951 L’Osservatore della domenica, ridotto dal 1979 a un inserto nel quotidiano), mentre dal 1949 iniziarono progressivamente ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] più importanti d’Italia; a Palermo Il Giornale di Sicilia (1860). Roma, che nel 1861 aveva visto la nascita di L’Osservatoreromano, espressione del pensiero del Vaticano, divenuta capitale del regno vide nascere moltissimi altri g.: Il Popolo ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] , accanto alla prestigiosa attività scientifica, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, L'OsservatoreRomano, Il Gazzettino).
Opere
Studioso acuto e sensibile, attento agli aspetti linguistici e dotato di una salda ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] è stato presidente della Casa di Dante in Roma. Formidabile divulgatore e comunicatore, collabora, tra gli altri, con L'OsservatoreRomano, Avvenire e Il Sole 24 ore, e conduce, su una rete nazionale, la rubrica domenicale Frontiere dello Spirito ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] di scienze storiche, ha collaborato con diversi quotidiani e periodici; dal 2007 al 2018 è stato direttore del quotidiano L'OsservatoreRomano, di cui è direttore emerito. Tra le sue opere: Testi inediti dal commento ai Salmi di Atanasio (1978 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 10 novembre 1938 e la contraddizione con il Concordato fu rilevata dall'Osservatoreromano del 15 che era stato preceduto da una nota diplomatica di protesta del 13. Pio XI si era già rivolto ...
Leggi Tutto
CHIESA
Attilio Agnoletto
Giovanni Caprile S. J.
Pietro Agostino d'Avack
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio [...] Autori vari, L'Italia contemporanea (1945-1975), Torino 1976; A. Renard, Dix ans après le Concile: Où va l'Église?, in L'Osservatoreromano, ed. francese, 25 giugno 1976; R. e R. Sciubba, Le comunità di base in Italia, 2 voll., Coines 1976.
Chiesa e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Iugoslavia nell'ora presente, Trieste 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia, Firenze 1935; Il Concordato iugoslavo, in L'OsservatoreRomano, Città del Vaticano, 19 febbraio 1938; C. A. Ferrario, Vicende e problemi della penisola balcanica, 1815-1937 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] -63; G. Ferroni, prefazione a Come polvere al vento, Lecce 2009, pp. 5-11; G. Ravasi, Lettere imprecise spedite all’amato, «L’Osservatoreromano», 2-3 novembre 2009, p. 5; P. Di Stefano, A.M., la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ristrutturazione di vari edifici e, sempre nell'ambito della riunificazione delle Tipografie Vaticane (1993), di quello dell'OsservatoreRomano.
Tra gli edifici nuovi vanno ricordati: la Casa di accoglienza Dono di Maria (1987), situata nel piccolo ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
calderoliano
agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», ponendo l’autorevole cappello...