Osservatorio astronomico diBreraOsservatòrio astronòmico diBrèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] milanese, s'inaugu-rò la succursale osservativa di Merate. L'Osservatorio si occupa di astronomia classica (spec. del Sistema Solare), di astronomia stellare (soprattutto pulsazioni stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della distribuzione ...
Leggi Tutto
Astronomo (Milano 1783 - Crodo 1862). Fu allievo all'osservatoriodiBrera, di cui divenne direttore nel 1832. La sua teoria del movimento della Luna, elaborata insieme con G. Plana (con il quale curò [...] poi la misurazione del tratto di parallelo tra Torino e la frontiera francese), gli valse il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi nel 1820. Membro di varie accademie straniere, appartenne alla Società italiana dei XL. Fu apprezzato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 2011 il Museo Interattivo del Cinema (MIC).
La biblioteca, la pinacoteca e l’osservatoriodiBrera hanno sede nel palazzo diBrera: questo, ricostruito nel 1686 da F.M. Richini sul luogo di un antico monastero sorto nel 12° sec., ne ha conservato la ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatoriodiBrera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] teoria delle forze molecolari e se ne dà lo sviluppo analitico. Nel 1867 Clausius riprese la teoria e riuscì a ricavarne una formula (equazione di Clausius-M.: v. Clausius, Rudolf Julius Emanuel) che collega la densità e la costante dielettrica. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatoriodiBrera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università [...] (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; i suoi cataloghi stellari furono tra i più pregiati della sua epoca. ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] Alfonso Nallino una traduzione critica, uscita nel 1903 e nel 1907 tra le pubblicazioni dell'OsservatoriodiBrera. Come egli stesso dice, usa "del metodo tenuto da Tolomeo nel suo libro dell'Almagesto, camminando sulle sue orme e seguendo i suoi ...
Leggi Tutto
CANNOCCHIALE (da canna e occhiale; fr. lunette, télescope; sp. anteojo o telescopio; ted. Fernrohr o Teleskop; ingl. spyglass o telescope)
Gino GIOTTI
Giovanni CICCONETTI
È uno strumento ottico da [...] in questo campo. Il più grande rifrattore, esistente attualmente in Italia, è quello dell'osservatoriodiBrera in Milano, con obiettivo Merz di 487 mm. di diametro, e di cm. 695 di distanza focale. Il più grande esistente ora nel mondo è quello dell ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe
Luigi Gabba
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. [...] Milano. In questi anni la sua attività si esplicò, oltre che nella scuola, anche nell'osservatorio astronomico diBrera a Milano, che, sorto per iniziativa di alcuni gesuiti, dovette al B. la sua sistemazione ed il suo completamento con gli strumenti ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] . Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio OsservatoriodiBrera (1873), del Politecnico (1880), nonché della Real Casa (1885).
In ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] principi dell'idraulica alla teoria delle correnti d'aria, ibid., VIII (1886), 1, pp. 221-243; Sulla teoria dei cicloni, in Pubbl. d. OsservatoriodiBrera, XXXVIII, Milano 1893, p. 44.
In questi scritti il D. introduce in meteorologia il concetto ...
Leggi Tutto