Osservatorio astronomico diCapodimonteOsservatòrio astronòmico diCapodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona diCapodimonte, [...] soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopio riflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatoriodi Collurania-Teramo, e un altro riflettore da 30 cm ...
Leggi Tutto
Astronomo (Picinisco 1798 - Napoli 1864), diresse l'OsservatoriodiCapodimonte a Napoli dopo la morte di C. Brioschi (1833). Destituito nel 1850 per le sue idee liberali e la sua partecipazione ai fatti [...] del 1848, fu reintegrato nel suo posto di direttore solo nel 1860. A Firenze, insieme con padre G. Inghirami, collaborò (1827-30) all'atlante celeste dell'Accademia di Berlino. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bugnara 1819 - Napoli 1892) all'osservatoriodiCapodimonte a Napoli (1840), di cui fu direttore (1864); prof. di astronomia all'univ. di Napoli (1853). Senatore del Regno (1861), socio nazionale [...] dei Lincei (1875). Scoprì visualmente 9 pianetini, autore di numerosi trattati. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] »; Fondazione Amelio per la diffusione dell’arte contemporanea. È da ricordare inoltre la riapertura del Museo storico astronomico dell’OsservatoriodiCapodimonte (2000), fondato nel 1819 da G. Piazzi.
Nel 2005 sono stati inaugurati due musei d'arte ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bratislava 1754 - Parigi 1832); ufficiale nell'esercito austriaco, fu chiamato (1783) dal duca Ernesto II di Sassonia a dirigere l'Osservatoriodi Gotha. Intorno al 1800 fu, insieme a J. H. [...] e Bode, avrebbe dovuto trovarsi fra le orbite di Marte e di Giove. Successivamente (1815) fu chiamato a Napoli dal re G. Murat perché vi dirigesse l'OsservatoriodiCapodimonte, posto che egli dovette abbandonare dopo la restaurazione borbonica ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA
Giorgio Abetti
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della [...] in miglior evidenza fino a che, nel 1855, C. H. F. Peters, in seguito a osservazioni eseguite all'OsservatoriodiCapodimonte (Napoli), metteva in luce come le macchie siano animate da moti proprî irregolari, tanto per ammontare, quanto per direzione ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, matematico italiano (Napoli 1830 - ivi 1915). Fu direttore dell'osservatoriodiCapodimonte (1889-1909); fu inoltre prof. di analisi dal 1860, e dal 1890 al 1909 di astronomia e geodesia [...] all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1884). Convintosi dell'esistenza di variazioni a lungo periodo della latitudine, propose che si facessero ricerche in alcune stazioni e le iniziò egli stesso, precorrendo l'attuale servizio ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatoriodi Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatoriodiCapodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953). ...
Leggi Tutto
Architetti, di origine francese, attivi a Napoli (Luigi: 1778 - 1833; Stefano: 1778-1840). In stile severamente neoclassico, costruirono a Napoli l'osservatoriodiCapodimonte (1819), il palazzo di S. [...] Giacomo (od. Municipio, 1825), la Dogana Nuova, varie ville ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatoriodiCapodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle [...] Napoli 1838 - ivi 1897), anche lui astronomo all'osservatoriodiCapodimonte, da misurazioni di latitudine poté ricavare la prova della migrazione dei poli terrestri, precedendo la definitiva scoperta di K. F. Küstner; socio corrispondente dei Lincei ...
Leggi Tutto