Osservatorio astronomico diPadovaOsservatòrio astronòmico diPàdova [STF] [ASF] La Specola diPadova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] Asiago, che ospita le attrezzature e la strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopio riflettore da 182 cm (che lavora in combinazione Cassegrain f/9, oppure ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pola 1900 - Milano 1976); dapprima all'osservatoriodiPadova (1925-35), poi prof. nell'univ. di Palermo e direttore di quell'osservatorio (1936-38), quindi direttore dell'osservatoriodi Bologna, [...] infine (1950-71) direttore dell'osservatoriodi Milano e prof. nelle univ. di Milano e Pavia; socio naz. dei Lincei (1959). Si è occupato prevalentemente di ricerche nel campo della meccanica celeste e dei problemi cosmologici. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatoriodi Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università [...] (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; i suoi cataloghi stellari furono tra i più pregiati della sua epoca. ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, [...] ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con le determinazioni assolute della gravità, che posero Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo. Socio nazionale dei Lincei (1892). ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella diPadova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale [...] dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae. ...
Leggi Tutto
Abate e astronomo (Marostica 1741 - ivi 1815); svolse la sua attività (dal 1779) all'osservatoriodiPadova, di cui divenne direttore nel 1806, dopo aver collaborato con lo zio G. Toaldo. Fu anche prof. [...] di astronomia e meteorologia in quella università. Tra i primi a eseguire e a registrare sistematiche osservazioni meteorologiche, riconobbe esservi due massimi e due minimi barometrici diurni. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Collalto, Treviso, 1872 - Padova 1925). Allievo di G. Lorenzoni, gli successe (1913) nella direzione dell'osservatoriodiPadova e nella connessa cattedra di astronomia di quella università. [...] Si è occupato prevalentemente di astrometria, e in particolare di osservazioni di pianetini. Socio corrispondente dei Lincei dal 1921. ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Giovanni Silva
Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatoriodi [...] poli terrestri. Tale stazione, a Carloforte (Cagliari), egli diresse dal 1899 al 1903, tornando poi all'università diPadova quale professore di geodesia. La morte lo colse improvvisamente nel 1908.
Oltre che nella teoria, ove lasciò uno studio sulle ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatoriodiPadova dal 1868 al 1893, professore ordinario di [...] montatura equatoriale, eseguita nell'officina dell'osservatoriodiPadova, per obiettivo di 28 cm. di G. B. Amici. Fu socio nazionale della regia accademia dei Lincei.
Bibl.: Cfr. Pubblicazioni del R. Osservatoriodi Arcetri, fascicoli 1-3 (1896-1921 ...
Leggi Tutto
PLUTONE
Giovanni Silva
. Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] la previsione teorica.
La scoperta diede origine a varie ricerche, alle quali partecipò in particolare l'osservatoriodiPadova, giungendo ai seguenti elementi orbitali (v. orbita): longitudine del nodo 109° 22′; inclinazione 17° 7′; distanza ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...