• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
304 risultati
Tutti i risultati
Biografie [102]
Astronomia [39]
Diritto [36]
Storia [34]
Fisica [23]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Geografia [15]
Letteratura [15]
Temi generali [14]

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] Asiago, che ospita le attrezzature e la strumentazione scientifica dell'Osservatorio e del Dipartimento di astronomia dell'università. I principali strumenti sono un telescopio riflettore da 182 cm (che lavora in combinazione Cassegrain f/9, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

Zàgar, Francesco

Enciclopedia on line

Zàgar, Francesco Astronomo (Pola 1900 - Milano 1976); dapprima all'osservatorio di Padova (1925-35), poi prof. nell'univ. di Palermo e direttore di quell'osservatorio (1936-38), quindi direttore dell'osservatorio di Bologna, [...] infine (1950-71) direttore dell'osservatorio di Milano e prof. nelle univ. di Milano e Pavia; socio naz. dei Lincei (1959). Si è occupato prevalentemente di ricerche nel campo della meccanica celeste e dei problemi cosmologici. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàgar, Francesco (1)
Mostra Tutti

Santini, Giovanni

Enciclopedia on line

Santini, Giovanni Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatorio di Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università [...] (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; i suoi cataloghi stellari furono tra i più pregiati della sua epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – CAPRESE MICHELANGELO – CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Lorenzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Lorenzóni, Giuseppe Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, [...] ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con le determinazioni assolute della gravità, che posero Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo. Socio nazionale dei Lincei (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – GEODESIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rosino, Leonida

Enciclopedia on line

Rosino, Leonida Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella di Padova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale [...] dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAGLIARI – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosino, Leonida (1)
Mostra Tutti

Chiminèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Abate e astronomo (Marostica 1741 - ivi 1815); svolse la sua attività (dal 1779) all'osservatorio di Padova, di cui divenne direttore nel 1806, dopo aver collaborato con lo zio G. Toaldo. Fu anche prof. [...] di astronomia e meteorologia in quella università. Tra i primi a eseguire e a registrare sistematiche osservazioni meteorologiche, riconobbe esservi due massimi e due minimi barometrici diurni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – MAROSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiminèllo, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Antoniazzi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Astronomo (Collalto, Treviso, 1872 - Padova 1925). Allievo di G. Lorenzoni, gli successe (1913) nella direzione dell'osservatorio di Padova e nella connessa cattedra di astronomia di quella università. [...] Si è occupato prevalentemente di astrometria, e in particolare di osservazioni di pianetini. Socio corrispondente dei Lincei dal 1921. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – ASTRONOMIA – COLLALTO – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoniazzi, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

CISCATO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

CISCATO, Giuseppe Giovanni Silva Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di [...] poli terrestri. Tale stazione, a Carloforte (Cagliari), egli diresse dal 1899 al 1903, tornando poi all'università di Padova quale professore di geodesia. La morte lo colse improvvisamente nel 1908. Oltre che nella teoria, ove lasciò uno studio sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ABETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

ABETTI, Antonio Giorgio Abetti Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professore ordinario di [...] montatura equatoriale, eseguita nell'officina dell'osservatorio di Padova, per obiettivo di 28 cm. di G. B. Amici. Fu socio nazionale della regia accademia dei Lincei. Bibl.: Cfr. Pubblicazioni del R. Osservatorio di Arcetri, fascicoli 1-3 (1896-1921 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] la previsione teorica. La scoperta diede origine a varie ricerche, alle quali partecipò in particolare l'osservatorio di Padova, giungendo ai seguenti elementi orbitali (v. orbita): longitudine del nodo 109° 22′; inclinazione 17° 7′; distanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali