Ossezia del Sud
Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare [...] provocando un intervento massiccio dell’esercito russo che in pochi giorni sconfiggeva le forze georgiane e occupava l’Ossezia del Sud e l’Abcasia, altra repubblica appartenente alla Georgia autoproclamatasi indipendente nel 1991 (per il conflitto e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e Mosca, drammaticamente esplose nell’estate 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’OsseziaMeridionale, a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, [...] rispetto alla Repubblica Popolare Cinese – nel 2009 ha immediatamente riconosciuto le autoproclamatesi repubbliche dell’Abkhazia e dell’Osseziameridionale, regioni secessioniste della Repubblica di Georgia tradizionalmente sostenute dalla Russia. ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione [...] con la Russia – prima tra tutte, il mancato riconoscimento bielorusso dell’indipendenza (appoggiata da Mosca) dell’Osseziameridionale e dell’Abcasia dalla Georgia – sembravano aver agevolato il cammino di avvicinamento di Minsk all’Eu, che ...
Leggi Tutto
StatoRussia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso [...] S, occupò Kiev ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] varianti avare, tabassarane ecc.; nella parte settentrionale prevalgono i parlanti turchi con il kumyk al 95%); Ossezia settentrionale (RA) e Osseziameridionale (RGA; in entrambe l'osseto è dichiarato lingua madre da circa l'85% della popolazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] già nel Bronzo Tardo (XII-IX sec. a.C.) e interessa un areale piuttosto vasto, comprendente le odierne Osseziameridionale e settentrionale, Kabardino-Balkaria, Cecenia, Inguscezia e parte del distretto di Stavropol´. Nelle tombe del Koban, prive di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] internazionale, agiscono de facto come entità sovrane: la repubblica di Transdniestria in Moldavia, l'Abkhazia e l'Osseziameridionale in Georgia, il Nagorno-Karabach in Azerbaigian, il Kosovo ed il Montenegro nella 'federazione iugoslava', il ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Kosovo del 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di Abkhazia e Osseziameridionale, fino alla recente crisi ucraina con l’annessione della Crimea all’interno dei confini federali russi del 2014.
Nel ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] estera, laddove a Mosca si ritengano violati interessi nazionali vitali. L’occupazione armata russa della Abkhasia e dell’Osseziameridionale è giunta dopo una lunga serie di tensioni e provocazioni reciproche con la Georgia, il cui significato va ...
Leggi Tutto
osseto
ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, repubblica autonoma...