corindone Minerale, costituito da ossidodialluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è [...] il c. si ottiene attraverso particolari processi di sintesi, in tutte le sue varietà pregiate di tinta o di trasparenza e in masse monocristalline di dimensioni che ne consentono l ... ...
Leggi Tutto
alluminaOssidodialluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. [...] rossa con coke di petrolio e trucioli di ferro. È impiegata nella preparazione di refrattari di alta qualità, di abrasivi ecc. A. idrata Ossidodialluminio idrato, esistente in ... ...
Leggi Tutto
simpsonite Minerale, incolore tendente al giallo crema; ossidodialluminio e tantalio, AlTaO4, che si rinviene in masse e in cristalli esagonali tabulari o prismatici tozzi spesso alterati. ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096). - La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] è anche la produzione dell'alluminio; essa contribuisce infatti all'intera produzione nazionale diossidodialluminio, con circa metà dell'alluminio metallico (150.000) e possiede ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturali Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] lo rendono particolarmente versatile. Appena esposto all'aria si ricopre di uno strato diossidodialluminio, che lo protegge da ulteriori attacchi conferendogli una elevata ... ...
Leggi Tutto
alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. [...] diossido (corindone), diossido idrato (bauxite ecc.), dialluminato (crisoberillo, spinello ecc.), di silicato (leucite, argilla, feldspato, mica ecc.), di solfato (alunite), di ... ...
Leggi Tutto
di Paolo Dario Biorobotica Robot al servizio dell'uomo Biorobotica e biomeccatronica di Paolo Dario 20-22 [...] valvole cardiache e connettori percutanei per le loro proprietà antitrombogeniche, l'ossidodialluminio, utilizzato nelle protesi dentarie, i biovetri, che sono ceramiche attive ... ...
Leggi Tutto
cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina [...] , 4-10% diossidodialluminio e di ferro, 62-66% diossidodi calcio; questi ossidi si trovano combinati fra loro sotto forma di silicati, dialluminati e di ferriti di calcio. I ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero [...] e resistenti a temperature molto alte, si aggiunge all’ossidodi z. (o allo zircone) il 10-20% di stabilizzanti (ossidodialluminio, ossidodi cromo ecc.); la massa, fusa al forno ...
Leggi Tutto
biomateriale Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, [...] per le loro proprietà antitrombogeniche, l’ossidodialluminio, utilizzato nelle protesi dentarie, i biovetri, ceramiche attive capaci di formare legami chimici diretti con i ... ...
Leggi Tutto
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto ...
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico ...