fosfonecrosi Necrosi dell’ossomascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco [...] Si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. ... ...
Leggi Tutto
dente anatomia comparata e umana [...] in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’ossomascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato [...] parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte tra l’ossomascellare e le tre ossa della fossa temporale (frontale, grande ala dello sfenoide, squama ... ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il [...] arcate sopraccigliari. S. mascellareSpaziosa cavità presente nello spessore di ciascun ossomascellare superiore e comunicante con la corrispondente fossa nasale. È detto anche ...
Leggi Tutto
vipera Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. [...] appoggia al sopratemporale), dallo pterigoideo e dal trasverso, con conseguente rotazione dell’ossomascellare, corto, ed erezione dei denti canalicolati o denti del veleno. Questi ...
Leggi Tutto
incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori [...] , a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori. Canale incisivoCanale dell’ossomascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli i.; è uno dei rami di ...
Leggi Tutto
pleuroprosoposchisi In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la [...] è una malformazione complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’ossomascellare e del palato duro, anche detta gola di lupo. ...
Leggi Tutto
policistico In medicina, si dice di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia stessa in cui si ha la formazione [...] di più cisti. Policistoma Varietà di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’ossomascellare. ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo. - Chirurgo, nato nel 1817 a Venezia, ivi morto nel 1893. Compì a Vienna gli studî di medicina iniziati a Padova e a Pavia. Nel [...] Pubblicò importanti lavori in diversi campi della chirurgia: sulla patologia dell'ossomascellare, sul cancro del velo pendulo, sulla litiasi vescicale, sugli apparecchi chirurgici ...
Leggi Tutto
ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe (dal gr. ἄνϑρωπος "uomo" e μορϕή "forma"). - Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), [...] questo genere, nel 1901, sopra un secondo incisivo superiore sinistro ed un ossomascellare, trovati a Montpellier. 6° Neopiteco (Neopithecus). Nel 1901 lo Schlosser, ristudiando i ...
Leggi Tutto
mascellare agg. e s. mascellare [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso mascellare (spesso soltanto mascellare, ...
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso zigomatico, osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ...