fosfonecrosi
Necrosi dell’ossomascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco ventilati. Si sviluppa in [...] genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’ossomascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce a tenerli saldi in sito a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
Eugenio Mariani
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in [...] C. a base di idrossiapatite sono largamente studiate per interventi in odontoiatria, in ricostruzioni dell'ossomascellare, nella impiantazione di radici artificiali nelle cavità lasciate da denti estirpati.
Bibl.: Proceedings international symposium ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] e appoggiata sopra è assolutamente immobilizzata.
L'impianto iuxtaosseo, a forma di griglia da applicare alla superficie dell'ossomascellare previo scollamento della gengiva, è pure usato frequentemente nell'edentulismo totale (fig. 2). Si tratta di ...
Leggi Tutto
CARIE (IX, p. 18)
Silvio PALAZZI
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. [...] periodontale, costituita da quel tessuto connettivo che tiene in rapporto statico e dinamico il dente con l'ossomascellare.
Fra le periodontiti si distinguono: periodontiti settiche e non settiche, periodontiti acute e croniche. Le periodontiti ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] muso, l'anteriore tubolare, la posteriore rotonda, con o senza tubo. Apertura branchiale strettissima. Manca l'ossomascellare propriamente detto, sostituito dal palato-pterigoide, portante denti puntuti, robusti. Arco omerale non attaccato al cranio ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] l’ossomascellare e le tre ossa della fossa temporale (frontale, grande ala dello sfenoide, squama del temporale). Arcata zigomatica Apofisi della faccia esterna della squama del temporale, diretta orizzontalmente in avanti, ad articolarsi con l’osso ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle arcate sopraccigliari.
S. mascellare Spaziosa cavità presente nello spessore di ciascun ossomascellare superiore e comunicante con la corrispondente fossa nasale. È detto anche antro di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] ), dallo pterigoideo e dal trasverso, con conseguente rotazione dell’ossomascellare, corto, ed erezione dei denti canalicolati o denti del veleno. Questi, 1 o 2 per ciascun mascellare, in condizione di riposo sono adagiati contro la volta della ...
Leggi Tutto
I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani [...] presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori.
Canale incisivo Canale dell’ossomascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli i.; è uno dei rami di biforcazione con cui termina il canale ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...