osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione [...] . Successivamente, il materiale organico e inorganico è inglobato all’interno dell’osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso disponibile per ... ...
Leggi Tutto
osteoclasta (od osteoclasto) In istologia, cellula del tessuto osseo , di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessuto osseo. La modalità di riassorbimento del tessuto osseo operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in ...
Leggi Tutto
osteoclasta (o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il ...
osteoclaste s. m. [comp. di osteo- e gr. -κλάστης, dal tema di κλάω «rompere»]. – Strumento ortopedico, a forma di morsa, con il quale si pratica l’osteoclasia.