• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
67 risultati
Tutti i risultati
Medicina [27]
Patologia [12]
Biologia [4]
Biografie [5]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Scienze politiche [1]
Industria [1]
Geopolitica [1]

osteomalacia

Enciclopedia on line

Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. Le ossa che maggiormente si deformano sono la colonna vertebrale e il bacino. La causa risiede in un complesso disturbo delle correlazioni ormoniche tra tiroide, ipofisi, surrene e ovaio, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARENZA ALIMENTARE – COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – METABOLISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomalacia (2)
Mostra Tutti

spondilomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

spondilomalacia Processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale. Le conseguenze della s. sono: dolori al rachide, crolli vertebrali con fratture spontanee, deviazioni [...] della colonna (cifosi, scoliosi). La terapia è quella medica per l’osteomalacia (calcio e vitamina D), e ortopedica con busto o correzione chirurgica delle forme più gravi (innesti ossei, mezzi metallici di allineamento e sostenimento vertebrale). ... Leggi Tutto

iperlordosi

Enciclopedia on line

Abnorme accentuazione della lordosi lombare. Può essere conseguenza di rachitismo, osteomalacia, obesità, malattie endocrine ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMALACIA – RACHITISMO – OBESITÀ

iperlordosi

Dizionario di Medicina (2010)

iperlordosi Abnorme accentuazione della lordosi lombare. Può essere conseguenza di rachitismo, osteomalacia, obesità, malattie endocrine, ecc. ... Leggi Tutto

ipofosfaturia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofosfaturia Scarsa eliminazione dei fosfati con le urine; si osserva nel rachitismo, nell’osteomalacia, nell’ipoparatiroidismo. ... Leggi Tutto

osteodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteodistrofia Malattia che si sviluppa per alterazione metabolica del tessuto osseo. Le cause più frequenti di o. sono malattie delle ghiandole paratiroidi, osteomalacia, osteporosi, osteoatrofia per [...] mancata mobilizzazione. L’insufficienza renale cronica è però la causa più grave e frequente di o., che chiama in causa molti dei fattori precedenti, soprattutto la ridotta attivazione dei recettori della ... Leggi Tutto

Ribbert, Hugo

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Hohenlimburg 1855 - Bonn 1920); prof. di patologia generale e anatomia patologica a Zurigo, Marburgo, Gottinga, Bonn. Si dedicò prevalentemente allo studio di tumori, endocarditi, nefriti, [...] osteomalacia, fisiopatologia del rene, ecc. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lehrbuch der pathologischen Histologie (1896); Lehrbuch der allgemeinen pathologischen Anatomie (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTEOMALACIA – ENDOCARDITI – GOTTINGA – MARBURGO – ZURIGO

gibbo

Dizionario di Medicina (2010)

gibbo Accentuata cifosi a breve raggio, ossia la marcata sporgenza di una o più vertebre. Il g. è causato da crolli delle vertebre dorsali per fratture non traumatiche (osteomalacia, osteoporosi), o [...] per viziature di posizione lavorativa (tipica quella dei calzolai); una volta instauratosi, si può parzialmente correggere con busto ortopedico, per sostenere le vertebre e impedire un aggravamento. Il ... Leggi Tutto

mineralometria

Enciclopedia on line

In medicina, tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Di recente introduzione nella pratica clinica, viene applicata soprattutto sul tessuto [...] . La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa (osteomalacia, osteoporosi, malattie iperostosiche ecc.). Viene inoltre utilizzata per valutare l’efficacia della terapia effettuata in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTI BIOLOGICI – TESSUTO OSSEO – OSTEOMALACIA – OSTEOPOROSI

MALACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACIA (dal gr. μαλακία "mollezza") Alberto Pepere In patologia significa il rammollimento dei tessuti per processi morbosi di varia natura, quali, p. es., l'interruzione del circolo sanguigno per embolia [...] (come nel rammollimento cerebrale o encefalomalacia), il riassorbimento della sostanza calcare dello scheletro (osteomalacia), i processi putrefattivi postmortali (pneumomalacia acida) e altri. Si dice anche malacia il desiderio morboso d'ingerire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
osteomalacìa
osteomalacia osteomalacìa s. f. [comp. di osteo- e malacia]. – In medicina, affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa con produzione di deformità, in seguito a perdita di sali di calcio dovuta a gravidanza, carenze alimentari...
spondilomalacìa
spondilomalacia spondilomalacìa s. f. [comp. di spondilo- (v. spondilo) e malacia]. – In patologia, processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale (v. osteomalacia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali