PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] di conquistare l'impero del "Figlio del Sole n. Comunicatisi i tre con la stessa ostiaconsacrata, a simboleggiare la parità assoluta fra essi, iniziarono fin dal 1524 da Panamá e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] da Siena, Arrigo morì. Corse voce che fosse stato avvelenato dal suo confessore con l'ostiaconsacrata; ma il male di Arrigo era cominciato all'assedio di Brescia; e l'A., che ...
Leggi Tutto
Abramo Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, nelle [...] guerra, quella contro gli Elamiti), al quale Melchisedec, in vesti sacerdotali, porge l'ostiaconsacrata. Un altro episodio molto spesso raffigurato, la Visita dei tre angeli ad A ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] , il Santissimo Sacramento e si generalizzò tra i fedeli il desiderio di vedere l’ostiaconsacrata, onde incominciarono le ‘esposizioni’ del Santissimo, fin dal 14° sec., e l’uso ...
Leggi Tutto
ostensorio Nella liturgia cattolica, vaso sacro usato nell’esposizione del Santissimo sacramento, nella processione e per impartire la benedizione eucaristica. Ha una [...] lunetta dorata per sostenere l’ostiaconsacrata in una teca di vetro o cristallo (v. fig.). ...
Leggi Tutto
MESSA. - È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola [...] post precem", cioè dopo il canone, s'inizia la parte della comunione: frazione dell'ostiaconsacrata, l'Agnus Dei (molto antico), la preghiera innanzi al bacio di pace, due altre ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John. - Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; [...] che le sostanze del pane e del vino continuano a sussistere: l'ostiaconsacrata è materialmente pane, spiritualiter, virtualiter et sacramentaliter (ma altresì vere et realiter ...
Leggi Tutto
BARONI, Congiura dei. - Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, [...] di sottomettersi e facendo tutt'altra cosa. L'11 settembre riunitisi a Lacedonia giurarono sull'ostiaconsacrata di rimanere uniti ad unum velle et ad unum nolle e ad opera d'un ...
Leggi Tutto
ADORAZIONE PERPETUA. - Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena [...] , il dogma della presenza reale e la prassi della conservazione dell'ostiaconsacrata recano di conseguenza che nelle chiese cattoliche incessantemente, giorno e notte ...
Leggi Tutto
VASI. - L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati [...] alla sola lunetta che è propriamente il vaso sacro, perche in essa viene inserita l'ostiaconsacrata; la lunetta può essere pure di bronzo dorato (S. Congr. dei Riti, 31 agosto ...
Leggi Tutto
consacrare (meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: ...
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote ...