• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
48 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [13]
Biologia [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Geologia [5]
Botanica [4]
Geografia [4]
Paleontologia [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Ecologia [2]

Ostracodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più antichi tra i Crostacei attuali, presentano già notevoli specializzazioni rispetto ai Crostacei primitivi. Di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, hanno corpo non segmentato, racchiuso in un guscio bivalve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – CROSTACEI – ARTROPODI – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostracodi (1)
Mostra Tutti

Miodocopidei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Ostracodi; marini, sono caratterizzati da protopodite delle antenne uniarticolato, esopodite con 8-9 articoli, endopodite al massimo con 3 articoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTRACODI – CROSTACEI

Podocopidei

Enciclopedia on line

(o Podocopidi) Ordine di Crostacei Ostracodi con molte specie marine e d’acqua dolce. Il cuore e l’incisura delle valve sono assenti; il protopodite delle antenne è unico e biarticolato, l’endopodite [...] non ha più di 4 articoli, l’esopodite è biarticolato o rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSTRACODI – SPECIE

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

CIPRINIDI Cesare Artom Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste [...] invece si sviluppano in una cavità tra il dorso e la conchiglia ed escono allo stato di nauplius. Sono molto interessanti le specie marine del genere Pyrocypris. In queste una ghiandola sopralabiale segrega ... Leggi Tutto

Entomostraci

Enciclopedia on line

Gruppo di Crostacei privo di validità tassonomica, che comprendeva Branchiopodi, Copepodi, Cirripedi e Ostracodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – OSTRACODI – CIRRIPEDI – CROSTACEI – COPEPODI

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] disciolto nel plasma e contiene cellule mobili (amebociti). Molte forme hanno una respirazione cutanea (Cladoceri, Ostracodi ecc.); le altre possiedono branchie, distinte in tricobranchie e fillobranchie. Nelle forme anfibie e terrestri esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

ENTOMOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1932)

ENTOMOSTRACHI (dal gr. ἔντομος "segmentato" e ὄστρακον "guscio") Cesare Artom Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: [...] Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono specie per lo più minute, costituenti una gran parte della fauna planctonica, sia delle acque dolci, sia di quelle salse. Vi sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme ... Leggi Tutto

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] verso l'esterno e hanno un diametro di 30 ÷ 60 μm. La lente di queste macchie oculari è costituita, come negli ostracodi moderni, da calcite trasparente orientata, che permette alla luce di entrare nell'occhio all'apice distale di una cavità oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

micropaleontologia

Enciclopedia on line

Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: sistematica, filogenesi, strutturistica, paleobiostratigrafia e paleoecologia [...] alla m. di risolvere problemi stratigrafici altrimenti insolubili. La m. ha specializzazione in diversi campi di ricerca (Alghe, Foraminiferi, Ostracodi, Conodonti ecc.); lo studio dei pollini e delle spore fossili prende il nome di palinologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PALINOLOGIA – OSTRACODI – ALGHE – SPORE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] specie di Chalcis raccolte nella Persia dal march. G. Doria, ibid., 1924, vol. 51, pp. 187-192; Descrizione di tre nuovi Ostracodi africani, ibid., 1925, vol. 52, pp. 50-63; H. Sauter’s Formosa Ausbeute; Chalcididae (Hym.), I. Teil, in Konowia, V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ostracòdi
ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente sul fondo, e nel mare, in genere...
ostracodèrmi
ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; privi di mascella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali