Ostracodi Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più antichi tra i Crostacei attuali, presentano già notevoli specializzazioni rispetto ai ...
Leggi Tutto
Miodocopidei Ordine di Crostacei Ostracodi; marini, sono caratterizzati da protopodite delle antenne uniarticolato, esopodite con 8-9 articoli, endopodite al massimo con 3 articoli ...
Leggi Tutto
CIPRINIDI. - Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in una cavità tra il dorso e la conchiglia ed escono allo stato di nauplius. Sono molto ...
Leggi Tutto
Podocopidei (o Podocopidi) Ordine di Crostacei Ostracodi con molte specie marine e d’acqua dolce. Il cuore e l’incisura delle valve sono assenti; il protopodite delle antenne è unico e biarticolato, l’endopodite non ha più di 4 articoli, l’esopodite è biarticolato o rudimentale. ...
Leggi Tutto
Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due [...] cellule mobili (amebociti). Molte forme hanno una respirazione cutanea (Cladoceri, Ostracodi ecc.); le altre possiedono branchie, distinte in tricobranchie e fillobranchie. Nelle ...
Leggi Tutto
ENTOMOSTRACHI (dal gr. ἔντομος "segmentato" e ὄστρακον "guscio"). - Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti [...] ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono specie per lo più minute, costituenti una gran parte della fauna planctonica, sia delle ...
Leggi Tutto
* The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA ** Department of Geology and Geophysics, The University of Edinburgh Edimburgo, Gran Bretagna [...] -43. KONTROVITZ, M., MYERS, J.H. (1984) A study of the morphology and dioptics of some ostracode eyespots. Trans.-Gulf Coast Ass. Geol. Soc. 34, 369-372. KONTROVITZ, M., MYERS, J.H ...
Leggi Tutto
micropaleontologia Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: [...] insolubili. La m. ha specializzazione in diversi campi di ricerca (Alghe, Foraminiferi, Ostracodi, Conodonti ecc.); lo studio dei pollini e delle spore fossili prende il nome di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi. – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo [...] dal march. G. Doria, ibid., 1924, vol. 51, pp. 187-192; Descrizione di tre nuovi Ostracodi africani, ibid., 1925, vol. 52, pp. 50-63; H. Sauter’s Formosa Ausbeute; Chalcididae (Hym ...
Leggi Tutto
ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente sul ...
ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; ...