osvaldo valenti
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Valènti, Osvaldo
Attore cinematografico (İstanbul 1906 - Milano 1945). Dopo piccole parti in film muti tedeschi, si affermò negli anni Trenta, soprattutto nel ruolo dell'antagonista malvagio nei film d'azione. Aderì alla Repubblica di Salò, alla cui caduta venne fucilato dai partigiani insieme a L. Ferida. Tra le sue principali interpretazioni: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); La cenaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Ferida, Luisa
Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] ; Nozze di sangue, 1941; La cena delle beffe, 1942; Fari nella nebbia, 1942; La bella addormentata, 1942; Gelosia, 1942; La locandiera, 1944; Un fatto di cronaca, 1945 (girato a Venezia per la RSI). Morì, con Osvaldo Valenti, fucilata dai partigiani.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Giordana, Marco Tullio
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] problema dell'immigrazione clandestina in Italia; Sanguepazzo (2008), pellicola sulla tragica storia degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti; Romanzo di una strage (2012), sull'attentato di piazza Fontana, che nello stesso anno si è aggiudicatoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia del Cinema (2003)
ITALIA
Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] divi autarchici italiani, o alcuni fra questi (Alida Valli, Assia Noris, Isa Miranda, Massimo Girotti, Osvaldo Valenti, Fosco Giachetti, Amedeo Nazzari, Clara Calamai), acquistavano un alone suggestivo, lasciando intravedere qualità e risonanze finoCATEGORIE
cinematografie nazionali
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
FELLINI, Federico
FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] le riprese del film I cavalieri del deserto (dapprima intitolato Gli ultimi Tuareg e quindi I predoni del deserto), con Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, due divi di Cinecittà, tra i primi incontri romani di Fellini. Quando, nel novembre 1942, leCATEGORIE
biografie
TAG
Storia di Venezia (2002)
La città del cinema
La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] fallimentare, il tentativo di reclutamento da parte di Giorgio Venturini di attori, tecnici, registi e maestranze: i soli Osvaldo Valenti e Luisa Ferida partono volontariamente per il Nord, e i nomi di Emma Gramatica, Elena Zareschi, Nada FiorelliTAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
CINECITTÁ
Cinecittà Riccardo Martelli Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] di C. lo seguirono, e quasi tutti erano personaggi di secondo piano; tra di loro c'erano solo due volti noti, gli attori Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, che vennero poi fucilati dai partigiani alla fine della guerra. Nell'anno e mezzo di vita delCATEGORIE
produzione industria e mercato
TAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
DOPPIAGGIO
Doppiaggio Alberto Castellano La storia L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] Duilio Coletti quasi tutti gli interpreti parlavano con la voce di altri attori: lo stesso Villa, Clara Calamai, Osvaldo Valenti e Carlo Tamberlani, rispettivamente con quelle di Carlo Romano, Tina Lattanzi, Giulio Panicali e Gaetano Verna; del restoTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
PANNUNZIO, Mario
PANNUNZIO, Mario Massimo Teodori PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] regia di Mario Camerini e con Vittorio De Sica; insieme ad Arrigo Benedetti, Duilio Coletti e Piero Tellini Capitan Fracassa, con Osvaldo Valenti e Clara Calamai e, con la regia di Coletti, I cento giorni di Paolina, di nuovo insieme a Benedetti. NelCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
ZAMPA, Luigi
ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] alla realizzazione di Mille lire al mese (1939) di Max Neufeld, esemplare ‘commedia all’ungherese’ con Alida Valli e Osvaldo Valenti. Fu sua l’idea di spostare l’ambientazione dell’originale testo magiaro da una filanda agli studi di una televisioneTAG