ottavarima 1. Definizione L’ottavarima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza [...] Pascoli. Studi Balduino, Armando (1982), “Pater semper incertus”. Ancora sulle origini dell’ottavarima, «Metrica» 3, pp. 107-158. Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana ... ...
Leggi Tutto
Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara [...] e certo da lui rifiutati): un poema che vuol continuare anche nel metro - l'ottavarima, del resto tradizionale sin dal Boccaccio per poemi epico-romanzeschi - l'invenzione del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni [...] frattempo l'autore aveva già messo mano a stendere un'altra storia d'amore in ottavarima, anziché in prosa, la quale, dal carattere del protagonista, ebbe il titolo grecizzante di ...
Leggi Tutto
VALVASON, Erasmo da. - Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del [...] Caccia), poi sotto quello del Tasso, che trionfa nei tre lunghi canti, pure in ottavarima, dell'Angeleida. La Caccia, giovanile, resta certo la sua cosa migliore (nonostante le ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo. - Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, [...] qui riprodotta, fu da lui intagliata su legno nel 1579, per una storia in ottavarima scritta dal Malombra, come si rileva dal quaderno della cessata Procuratia segnato E (carte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare. - Del ramo visconteo dei signori di Cassano Magnago, visse tra il 1461 e il 1499; e alla corte di Ludovico il Moro fu consigliere [...] sue opere a stampa sono i Rithimi (1493) dedicati a Niccolò da Correggio e il poemetto in ottavarima Di Paulo e Daria (1495). Nella lirica è un petrarchista, non senza gli orpelli ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] per diffamazione a ridosso del poemetto in ottave Elefanteide. Storia verissima dell’elefante, senza sarà Dargo, un canto ossianesco in ottavarima (1830) con cui si pagava un ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di [...] per una edizione, in Studi di filologia italiana, 1983, vol. 61, pp. 37-43; Id., V. in ottavarima, in Rivista di letteratura italiana, 1986, vol. 4, n. 2, pp. 333-389; G. Caraci ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie [...] cantando, et volgarizando, ò traducendo quei versi di quel poeta, et facendone stanze d’OttavaRima, con tanta leggiadria di stile, et con tanta agevolezza serbando i veri modi del ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa. – Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo [...] , Camerino 1882; Le Opere spirituali…, a cura di M. Santoni, Camerino 1894; Canto in ottavarima, a cura di M. Santoni, Camerino 1897; I dolori mentali…, a cura di G. Battelli ...
Leggi Tutto
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’ottava di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa ...
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una ...