Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu creato cardinale da Innocenzo IV. Fu legato in Lombardia, dove raccolse scarsi successi, sicché si accreditò la voce di sue intese coi ghibellini, dato anche il colore della sua famiglia; in Romagna ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , pp. 199-315; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e OttavianodegliUbaldini, Roma 1890, pp. XVII-XX, 169-173; Id., Il cardinale OttavianodegliUbaldini secondo il suo carteggio ed altri documenti, in Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo [...] del cardinale OttavianodegliUbaldini nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto da Urbano IV come arcivescovo di Milano. La nomina provocò l'occupazione dei beni arcivescovili da parte dei Della Torre, a cui seguì l'interdetto papale sulla città. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] sull'imperatore, conservando sempre i suoi poteri, sebbene sino dal marzo 1247 legato in Lombardia fosse il cardinale OttavianodegliUbaldini. Morto il 23 maggio 1251 Bertoldo di Andech, patriarca d'Aquileia, il papa nominò il 24 ottobre nuovo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] il suo aiuto e, nel luglio 1258, M. appoggiò il tentativo di colpo di Stato ghibellino a Firenze di OttavianodegliUbaldini. Nel 1258 inviò truppe in Toscana e alla fine dell'anno Giordano Agliano, suo parente, vicario generale della Toscana ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] alla conciliazione con gli Hohenstaufen, incarnata da OttavianoUbaldini, e una filoinglese rappresentata da Giovanni di Urbano IV perseguì costantemente l’obiettivo dell’eliminazione degli Hohenstaufen, opponendosi nel 1262 al progetto dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] ; per la sua attività al seguito di Ugolino di Ostia nell'Italia settentrionale v.: Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e OttavianodegliUbaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] . Da Platone il D., vari anni più tardi, tradusse anche il Lysis col titolo De amicitia liber, dedicandolo ad OttavianodegliUbaldini. Questa opeta, che fino a qualche tempo fa è stata considerata perduta, non ebbe certamente la fama e la diffusione ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] nome del F. per tale compito, come testimonia lo scambio epistolare (non datato, ma databile al 1454-55) tra OttavianodegliUbaldini e lo stesso Guarino.
Durante questo primo soggiorno urbinate il F. si accinse a tradurre i sette Idilli di Teocrito ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] in Puglia e in Calabria, F. combatteva di nuovo a fianco del fratellastro contro le truppe del legato pontificio ottavianodegliUbaldini e di Bertoldo di Hohenburg, passato dalla parte del papa. Nell'agosto 1255 partecipò all'assedio di Foggia ...
Leggi Tutto