OttàvioFarnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) [...] a una intensa attività nel ducato, sia nel dare buoni ordinamenti civili, onde il nome di Licurgo parmense, sia nelle costruzioni grandiose, tra cui l'acquedotto farnesiano. ... ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio. - Nacque a Parma il 20 dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la [...] e parmensi, II (1864), pp. 37-115; U. Benassi, I natali e l'educazione del duca Odoardo Farnese, in Archiv. stor. per le provv. Parmensi, n.s., IX (1909), pp. 100 ss., 155-172; F ... ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia). - Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, [...] Ranuccio. Il 4 giugno del 1585 l'eco di questi incontri clandestini giunse ad OttavioFarnese, informato dal governatore di Parma sulle lamentele del vicario circa la presenza del ... ...
Leggi Tutto
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) [...] confermata per il 2021. musica La fama di P. quale centro musicale risale al tempo di OttavioFarnese (1547-86). Nel 16° e 17° sec. vi operarono C. de Rore, C. Merulo, R. Mallapert ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerra di Giulio III contro OttavioFarnese, in Riv. stor. ital., I e VIII (1884 e 1891); L. Chiesi, Papa Giulio III e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] seriamente di mandare nuovamente a monte il Concilio. Il pontefice aveva promesso a OttavioFarnese di dargli l'investitura per il ducato di Parma, e alla controproposta di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata [...] riallacciare i rapporti con Cipriano de Rore, che nel 1561 era entrato al servizio di OttavioFarnese, ma era poi divenuto maestro di cappella in S. Marco a Venezia, avendo chiesto ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi [...] fratello di Nicolò (vescovo di Cremona e poi Gregorio XIV), ringraziò il duca OttavioFarnese per aver preso in considerazione la possibilità di assumere a servizio il compositore ...
Leggi Tutto
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta [...] al re che il papa aveva compiuto ogni passo per evitare lo scontro con OttavioFarnese; ricordare che i primi atti ostili contro il territorio dello Stato della Chiesa erano ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio. – Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da [...] il figlio Pompilio.Nel 1566 ricevette il suo primo importante incarico diplomatico: OttavioFarnese lo inviò nelle Fiandre per riportarne Maria di Portogallo, promessa sposa del ...
Leggi Tutto