Ottentotti Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate migrazioni, persecuzioni da parte degli Europei, lotte intestine e carestie ne hanno ...
Leggi Tutto
Khoi-San (o Khoin e Khoisanidi) [...] Nome nazionale che si danno gli Ottentotti, penetrato nell’uso etnologico e più in quello linguistico per indicare comprensivamente le popolazioni parlanti lingue della famiglia ...
Leggi Tutto
CRAAL (Kraal, Kral, dal portoghese corral "recinto"). - Presso i Bantu e gli Ottentotti dell'Africa meridionale, è lo spazio circolare, chiuso da una siepe di pali e sterpi, che si costruisce nel centro di un insediamento ed è destinato alla custodia del bestiame. Per estensione si dà questo nome a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, [...] qualche secolo dopo. storia 1. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli Ottentotti (agricoltori) e i Boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nome ...
Leggi Tutto
Damara (o Bergdama) Popolazione d’incerta origine che prima dell’occupazione europea viveva in condizioni di [...] dipendenza dagli Ottentotti, dei quali aveva adottato la lingua e alcuni elementi culturali. Vivono in piccole tribù patrilineari, nutrendosi dei prodotti della raccolta e della ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli studi universitari a Città del Capo, dove ebbe come maestro A.R. Radcliffe-Brown. Trasferitosi in Inghilterra, collaborò ...
Leggi Tutto
Elmenteita Località e lago del Kenya [...] sono stati rinvenuti alcuni crani, da cui prende nome una varietà australe degli Ottentotti. Industria di E. (3° millennio) Localizzata sul versante occidentale della Rift Valley ...
Leggi Tutto
(sing. Omu-herero; pl. Ova-herero). - Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli Ottentotti col nome di Damara (v.). [...] del bestiame. L'occasione alla rivolta fu offerta dall'insurrezione di una tribù ottentotta dell'estremo SE. per domare la quale le scarse forze della colonia dovettero ... ...
Leggi Tutto
Moshesh ‹mošèš› (o Mshweshwe). - Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue [...] lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì a dare unità a quest'ultimo e a formare da un gran numero di piccoli ...
Leggi Tutto
NIGRIZÎ. - Termine usato da varî autori moderni per designare collettivamente i Negri d'Africa, in modo da differenziarli in maniera chiara sia dalle altre varietà umane [...] del continente (Pigmei, Boscimano-Ottentotti, Etiopici, ecc.), sia dai Negri e Negroidi dell'Oceania (v. africa). Nello stesso senso si trovano usate le espressioni: civiltà ...
Leggi Tutto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione ...
bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le quali la ...