OTTICANONLINEARE. - L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all' [...] associati a χ(3) consiste in una generalizzazione del processo di mixing nonlineare. Tre fasci ottici cui sono associati differenti valori di ωi e ki interagiscono con generazione ... ...
Leggi Tutto
autofocalizzazione In otticanonlineare , [...] il campo elettromagnetico che si propaga e la variazione di velocità indotta nel mezzo dallo stesso campo, descrivibile con termini non lineari del terzo ordine nelle equazioni. ... ...
Leggi Tutto
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché [...] un grandissimo impulso dall’impiego di effetti otticinon lineari del terzo ordine. In un materiale nonlineare le proprietà ottiche dipendono dalla radiazione incidente e il ... ...
Leggi Tutto
. - Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] esperimenti. L'o. q. comprende anche gli argomenti che riguardano i laser e l'otticanonlineare. Va chiarito l'uso preciso di locuzioni quali "o. q.", "elettronica quantistica ... ...
Leggi Tutto
laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente [...] interazioni fra radiazione e materia; in particolare, essi hanno permesso lo sviluppo dell’otticanonlineare, con le cui tecniche si è ottenuta, fra l’altro, la conversione della ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a [...] in cui trova applicazione l'equazione di Korteweg e de Vries: nell'idrodinamica, nell'otticanonlineare, nella fisica dei plasmi. Si sono applicati metodi di analisi propri dei s ...
Leggi Tutto
Bloembergen ⟨blùumbergℎën⟩, Nicolaas. - Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - [...] ), le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, otticanonlineare e, particolarmente, questioni di spettroscopia atomica; ha ideato un metodo ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione [...] in cui trova applicazione l’equazione di Korteweg e de Vries: nell’idrodinamica, nell’otticanonlineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di solitone è l’onda di maremoto che ...
Leggi Tutto
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] idrodinamica, acustica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, struttura della materia, a cui si dei sistemi con legge di evoluzione nonlineare . È inoltre emersa, anche grazie ...
Leggi Tutto
Fotonica Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle [...] (trasformate di Fourier, filtraggi in frequenza ecc.). Oggi che i progressi dell'otticanonlineare hanno reso possibile eseguire una gran parte delle operazioni in modo totalmente ...
Leggi Tutto
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi ...
spèttro spettro m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona ...