Below, Ottovon. - Generale tedesco ( Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale , tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] fra il lago di Ochrida e quello di Dojran) furono riunite al comando del generale OttovonBelow 10 ottobre 1916) che stabilì il suo quartier generale ad Üsküb. Il 4 aprile 1917 ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12). - Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi [...] lasciare nela Prussia Orientale deboli forze, l'8ª armata, agli ordini del gen. OttovonBelow, il quale aveva preso posizione sulla linea: fiume Angerapp-Laghi Masuri. Gli stava ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] dichiarava a Izvol′skij: "fra sette o otto anni, può sorgere una situazione critica, in austro-germanica, agli ordini del gen. vonBelow, schierata dalla Val Sugana ai ponti della ...
Leggi Tutto
CAPORETTO (A. T., 24-25-26). - Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 [...] fu posta al comando del generale tedesco vonBelow e ripartita in quattro corpi d'armata o altipiano di Lom. Delle quindici divisioni, otto furono destinate al primo urto contro le ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19). - Fiume del Veneto, quinto [...] armata austro-germanica, agli ordini del generale vonBelow e il gruppo d'esercito Boroevic (1 . La linea del Piave nuovo era di otto chilometri più breve di quella del Sile, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - [...] che serve il potere' alla G. von Schmoller). Non servirebbe più una storia filologia otto-novecentesca 1988; R. Fletcher, History from below comes to Germany: The new history ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO. - Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano del [...] in Id., Werke in fünf Bänden, a cura di R. Otto, I-V, Berlin-Weimar 1978: II, p. 36). Pochi Venti del Novecento, ad opera di Georg vonBelow e di Fritz Kern. Ficker ebbe l'indubbio ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona). - Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. [...] pennacchi su pilastri smussati. Le otto colonne che accompagnano i pilastri sostenenti , X(1932), pp. 171-180; S. vonBelow, Beiträge zur Kenntnis Pietro da Cortonas, Murnau 1932 ...
Leggi Tutto