• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati
Storia [41]
Biografie [40]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [12]
Storia medievale [6]
Archeologia [5]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [5]
Architettura e urbanistica [5]

Ottóne di Frisinga

Enciclopedia on line

Ottóne di Frisinga Cronista e storico medievale (n. 1114 circa - m. abbazia di Morimond, Alta Marna, 1158), figlio di Leopoldo III d'Austria e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Studiò all'univ. di Parigi, ed entrò [...] poi nel monastero cisterciense di Morimond, di cui divenne abate; nel 1138 divenne vescovo di Frisinga; partecipò alla crociata con l'imperatore Corrado III (1147-49) e accompagnò poi Federico Barbarossa, di cui era lo zio, nella sua prima discesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – CASA DI SVEVIA – CISTERCIENSE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne di Frisinga (2)
Mostra Tutti

FRISINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] S. Bonifazio, e come sede vescovile questa città godette di una certa notorietà, soprattutto grazie al vescovo Ottone (v.), zio dell'imperatore Federico Barbarossa. Il piccolo vescovado di Frisinga, la cui capitale ebbe a soffrire ripetuti saccheggi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

Pithou, Pierre

Enciclopedia on line

Pithou, Pierre Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] risparmiare i rigori invocati dopo l'attentato di Jean Chatel contro il re. Opere Come editore di testi, P. lasciò edizioni di Salviano, Quintiliano, Petronio, Fedro, Paolo Diacono, Ottone di Frisinga, del Corpus iuris canonici (1577), delle Leges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – OTTONE DI FRISINGA – ENRICO DI NAVARRA – PAOLO DIACONO – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pithou, Pierre (1)
Mostra Tutti

Ernèsto di Zwiefalten, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 1148), abate di Zwiefalten (1141), rinunciò (1146) alla carica e partecipò (1147), al seguito del vescovo Ottone di Frisinga, alla seconda crociata. Culto non approvato (festa di Zwiefalten, [...] 7 nov.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTINO

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

AUSTRIA Antonio Renato TONIOLO Arthur HABERLANDT Nicola DE GREGORIO Luigi GRAMATICA Mario BERTI Anna Maria Ratti Carlo BATTISTI Adelmo DAMERINI (A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed [...] territoriale. Il cosiddetto Privilegium minus (1156), documento che non possediamo nell'originale, ma soltanto nella cronaca di Ottone di Frisinga, obbligava il duca d'Austria a intervenire soltanto ai placiti regi in Baviera e a partecipare soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (17)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] che si estendesse nel sec. XII, almeno nei comuni lombardi, a qualunque classe del popolo, affermava ammirando Ottone di Frisinga. Né i laici si contentarono di figurare tra i discepoli: s'aprirono la via tra i maestri, specie tra i giuristi e tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

ARNALDO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1929)

ARNALDO da Brescia Antonino De Stefano Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico [...] la contesa fra san Bernardo e Abelardo, A. prese a viso aperto le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di Lens, del 1140, condannò l'uno e l'altro insieme. Dopo la nuova condanna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] geografiche e nell'epopea cavalleresca. Nelle opere storiche la più antica menzione del P. G. si trova nella cronaca di Ottone di Frisinga. Il cronista tedesco, che scriveva nella seconda metà del sec. XII, riferiva notizie da lui raccolte a Viterbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

ETIOPIA (A. T., 116-117) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Mario SALFI Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Luigi GRAMATICA Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Michelangelo GUIDI Mario [...] del Prete Gianni o Janni, se pure non ancora localizzata a quei tempi in Etiopia, ha origine in Italia perché Ottone di Frisinga (che per primo l'accolse nella sua cronaca) riferisce notizie da lui intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARISTOTELE ('Αριστοτέλης, Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotiles) Alessandro Chiappelli Guido Calogero Bruno Nardi Vincenzo Crescini La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele [...] sé considerata e rispetto al corpo che essa inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 'Organo, che, introdotti a Chartres e da Ottone di Frisinga recati in Germania, formarono la logica nova. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali