OttóneIII imperatore e re di Germania . [...] - Figlio (Kessel, Cleve , 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con ... ...
Leggi Tutto
OttóneIII margravio di Brandeburgo . - Figlio (m. 1267) di Alberto II, governò insieme al fratello Giovanni I (1220-66), promuovendo la fondazione/">fondazione di diverse città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua casata, soprattutto verso oriente. Fu ...
Leggi Tutto
OTTONEIII (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, figlia di [...] e sepolto nella chiesa principale della città. Il potere passò a Giovanni III Paleologo, mentre Ottone di Brunswick si precipitava in Monferrato, abbandonando la corte di Napoli ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio V papa. - Di nome Brunone (n. 973 - m. 999), figlio di Ottone, che era duca di [...] papa Filagato vescovo di Piacenza col nome di Giovanni XVI (997). L'intervento di OttoneIII riportò sul trono pontificio G. che, fedele all'imperatore, seppe tenere una saggia ed ... ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero). - Cancelliere di OttoneIII, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II. Con ogni probabilità A. non può essere [...] con l'Adalberto, vescovo di Brescia, che compare la prima volta in un diploma di OttoneIII del maggio 996 con cui si investiva l'abate Bonizone del monastero di S. Fiora di ... ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, [...] omissioni proprio in questa parte]). Oltre ad Acerbo, che fu messo imperiale di Corrado III, Ottone ebbe un altro figlio, Mayfredo, teste in un documento del 1169 (Vignati, II, n ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato. - Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la [...] scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò re di Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola. G. viene ... ...
Leggi Tutto
Ottóne II imperatore e re di Germania . [...] però sconfitto dagli arabi in Calabria (982). Dopo aver fatto eleggere (983) re suo figlio, OttoneIII, morì a Roma, forse colpito da malaria, mentre gli giungeva la notizia che la ... ...
Leggi Tutto
Ottóne IV di Brunswick imperatore. - Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico [...] re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione di Federico a re dei Romani nel ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] ai Tedeschi il controllo del territorio tra Elba e Oder (983). Suo figlio OttoneIII (983-1002) concepì il progetto di una renovatio imperi Romanorum costruita sulla stretta ...
Leggi Tutto
sezióne sezione f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ...