• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati
Geografia [11]
Cinema [11]
Biografie [11]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [8]
Africa [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [3]

Ouagadougou

Enciclopedia on line

Ouagadougou Città del Burkina Faso (2.531.381 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole è stato l’incremento della popolazione: 77.500 ab. nel 1966, 115.500 nel 1970, 247.877 nel 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouagadougou (1)
Mostra Tutti

Fespaco

Enciclopedia on line

Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, festival dedicato alle eccellenze del cinema africano; istituito nel 1969, si tiene ogni due anni a Ouagadougou (Burkina Faso) ed è una vetrina d’eccezione [...] per molti giovani professionisti. Oltre a premiare i migliori film, attori e registi (nelle sezioni lungometraggi, cortometraggi, documentari e serie televisive), ogni edizione prevede dibattiti e riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fespaco (1)
Mostra Tutti

Alaoui, Leila

Enciclopedia on line

Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] da testate come Vogue e il New York Times. È morta in seguito agli attentati terroristici dei jihadisti all’hotel Splendid e al bar Le Cappuccino a  Ouagadougou, dove stava facendo un reportage sui diritti delle donne per Amnesty International. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kafando, Michel

Enciclopedia on line

Kafando, Michel Kafando, Michel. – Diplomatico e uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1942). Ministro (1982-83) degli Affari esteri dell’Alto Volta (denominazione del Paese fino al 1984) e vicepresidente dell’Assemblea [...] generale nel 1982, ha ricoperto l’incarico di ambasciatore del Burkina Faso alle Nazioni Unite (1998-2011). Nel novembre 2014, a seguito delle dimissioni di B. Compaoré dopo le violente proteste popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – OUAGADOUGOU – ALTO VOLTA – ZIDA

Kaboré, Roch Marc Christian

Enciclopedia on line

Kaboré, Roch Marc Christian Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] dell’Assemblea Nazionale. Candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2015, si è aggiudicato la vittoria al primo turno con oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUAGADOUGOU – FRANCIA

Damiba, Paul-Henri Sandaogo

Enciclopedia on line

Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] regione militare del Paese; membro della guardia presidenziale fino al 2011, ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra civile contro i gruppi islamisti, sulla cui esperienza ha pubblicato il testo West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OUAGADOUGOU – PARIGI

Lamizana, Sangoulè

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] divenne quindi ministro della Difesa, degli Esteri, dell'Informazione, gioventù e sport (1966-67), primo ministro (1966-71) e presidente della Repubblica; sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia on line

Ouédraogo, Idrissa Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut [...] dall'inizio degli anni Ottanta alcuni cortometraggi (Poko, 1981; Les écuelles, 1983; Les funérailles du Larle Naba, 1984; Ouagadougou, ouaga deux roues, 1985) e il documentario Issa le tisserand (1985). Nel 1986 ha diretto il suo primo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – PARIGI – TILAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

Dagaba

Enciclopedia on line

(o Dagari, Dagarti) Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata nelle regioni di Gaoua e di Ouagadougou, nel Burkina Faso, e nei limitrofi distretti settentrionali del Ghana. Sono agricoltori di savana, [...] sussidiariamente anche allevatori e artigiani, con una struttura sociale a stirpi e clan patrilinei, e capi elettivi. Parlano un linguaggio sudanese del gruppo Mole-Dagbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – SAVANA – GHANA

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] (1983) mutò il nome del Paese da Alto Volta in Burkina Faso («Paese degli uomini onesti») e avviò una politica di lotta alla corruzione e alla povertà basata sulla self-reliance. Promosse istruzione, sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali