Přemỳslidi 〈premìʃ-〉 (o Přemìslidi; ceco Přemyslovci). - Dinastia nazionale ceca che fondò lo stato boemo, e regnò sino al 1306. Trae il nome da un leggendario capostipite, Oráč ("aratore") Přemysl di Stadice; il primo P. storicamente accertato è Bořivoj, che regnò nella seconda metà del sec. 9º e ...
Leggi Tutto
Bretislào I principe di Boemia. - Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. [...] III ma fu poi costretto a rinunziare al dominio sulla Polonia. Nel 1054 pubblicò una legge di successione secondo cui il trono doveva spettare al più anziano dei Přemyslidi. ... ...
Leggi Tutto
BOŘIVOJ. - Fu il primo principe cristiano di Boemia della stirpe nazionale dei Přemyslidi. Regnò alla fine del sec. IX. Fu battezzato verosimilmente in Moravia da Metodio. Per le sue nozze con Ludmila (più tardi canonizzata) acquistò una parte della Boemia settentrionale, che unì al suo regno. Bibl ...
Leggi Tutto
BOLESLAO I (Boleslav), duca di Boemia. - È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire in Stará Boleslav un castello di pietra opere romano. ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia. [...] VII e di Margherita di Brabante , salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia : i suoi ...
Leggi Tutto
SLAVNÍK. - Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. [...] 'Otava e Mže, sicché il loro dominio fu un tempo più esteso di quello degli stessi Přemyslidi. Il centro del loro stato fu il territorio della stirpe degli Zličané con il castello ...
Leggi Tutto
Slavník ‹slàvn'iik›. - Principe autonomo (m. 981) della Boemia [...] che si estendeva nella Boemia orientale, con centro il castello di Libice. Serî rivali dei Přemyslidi per il dominio sulla Boemia, ebbero con essi, durante il regno di S., un breve ...
Leggi Tutto
Libuše ‹lì-› (ceco ant. Labuša). - Duchessa boema (sec. 9º), che secondo la leggenda era figlia di Krok, primo duca di [...] enciclopedia/boemia/"> Boemia , e aveva sposato un contadino, di nome Přemysl; dalla loro unione avrebbe avuto origine la prima dinastia dei Přemyslidi, che si estinse nel 1306. ...
Leggi Tutto
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. [...] di unificare i tre Regni, ma l’uccisione nel 1306 di Venceslao III, ultimo dei Přemyslidi, fece naufragare questo sogno. Dopo Enrico di Carinzia (1307-10) il trono andò a Giovanni ...
Leggi Tutto
Carlo IV di Lussemburgo imperatore (I come re di Boemia). [...] sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale ...
Leggi Tutto