Augusta, PacediPace conclusa il 25 sett. 1555 tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi; pose fine alle trentennali guerre di religione in Germania. La pace sancì il diritto dei principi a scegliere [...] nel regolamento delle questioni non dovessero costituire un pretesto per turbare la pace. Il reservatum ecclesiasticum, allegato infine al testo della pace su richiesta di Ferdinando d’Asburgo, sanciva che i principi ecclesiastici che nel futuro ...
Leggi Tutto
AUGUSTA (ted. Augsburg; nell'alto Medioevo Augstburg; A. T., 56-57)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Julius BAUM
Carlo CAPASSO
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica [...] Geschichte der Päpste, V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1925.
PacediAugusta. - La pacedi A., conchiusa nel 1555, mise fine, di fatto, al lungo periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo l ...
Leggi Tutto
PACE
Norberto Bobbio
Sergio Romano
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della [...] la fine o la conclusione di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pacedi Nicià', ‛pacediAugusta', ‛pacedi Basilea'. In questa particolare accezione, ‛pace' viene definita positivamente come l'insieme di accordi coi quali due gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non riuscì a dare espansione universale all’Impero né a ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La PacediAugusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile delle confessioni ma anche la frantumazione territoriale, esasperata dalla fusione ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Riforma e dalle guerre tra principi tedeschi protestanti e imperatore, che si conclusero nel 1555 con la pacediAugusta. La divisione dell’eredità di Carlo V riconfermò la corona imperiale nell’ambito tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Segue una radicale riorganizzazione teologica ed ecclesiastica.
1547: Ivan IV il Terribile è incoronato zar di tutte le Russie.
1555: PacediAugusta tra Carlo V e la coalizione dei principi luterani: obbligo del suddito a conformarsi alla religione ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la PacediAugusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della Chiesa e dei principi cattolici sotto la spinta della Controriforma, nei conflitti generati negli equilibri europei dalla posizione ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] riconobbero la restituzione dei beni alla Chiesa secondo la situazione del 1624; estesero ai calvinisti le concessioni stabilite dalla PacediAugusta per i luterani; confermarono il principio cuius regio eius religio ("la religione sia quella ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] conservazione dello statu quo e il mantenimento della pace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta promosse e ottenne l'elezione del figlio Rodolfo ...
Leggi Tutto
CARLO V Imperatore (I come re di Spagna)
Carlo CAPASSO
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, [...] (l'interim), con alcune forti concessioni religiose ai protestanti, che prelude alla pacediAugusta del 1555. L'accordo suscitò naturalmente clamorose proteste a Roma. In sostanza il disegno riposto d' introdurre in Germania l'accentramento ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...