SANTOSTEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a SantoStefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattato diSantoStefano significava il trionfo della Russia, che avrebbe dominato completamente la Penisola Balcanica, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 40.000 prigionieri. Era la fine della guerra; la Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pacediSantoStefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non era stata neppur invitata. In essa si formava una grande Bulgaria, con ...
Leggi Tutto
GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] la Germania, ma andò incontro a gravi disillusioni, e dopo la guerra russo-turca, da lui non voluta, la pacediSantoStefano segnò la fine della sua carriera politica (1879).
Bibl.: S. S. Tatiščev, Imperator Aleksandr II, voll. 2, Pietroburgo 1903 ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] ), mantenendo in vita miti vecchi e nuovi e grandi ambizioni.
popoli balcaniciIl Trattato di Berlino del 1878, che ratificò la pacediSantoStefano conclusiva della guerra russo-turca, costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia ...
Leggi Tutto
StatoRussia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso [...] di conflitto con l’Impero ottomano, la pacedidiStefanodi Perm´ e in quella di Sergio di Radonež, fornisce un alto esempio russo della tecnica dell’‘intreccio di parole’, elaborata originariamente nella scuola bulgara di Tărnovo.
Al disanti locali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel campo coloniale corrispose la politica energica e feconda esplicata nel problema balcanico per paralizzare il successo russo della pacediSantoStefano e aumentare l'influenza inglese in quel Mediterraneo orientale che l'apertura del Canale ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76)
Carlo TAGLIAVINI
Oscar RANDI
Giotto DAINELLI Silvio Vardabasso
Augusto Beguinot
Giuseppe COLOSI
*
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, [...] però, i diritti sovrani del sultano, e la facoltà di tener guarnigioni nel sangiaccato turco di Novi Bazar che separava la Serbia dal Montenegro. La grande Bulgaria, che la pacediSantoStefano aveva creato, fu distrutta; la parte settentrionale fu ...
Leggi Tutto
PACEdi Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] . Dicesi che costui lavorò in Ascesi in fresco, nella cappella di S. Antonio, alcune istorie della vita di quel Santo». Vasari nel 1568 fuse quindi due distinte personalità: Pacedi Bartolo (al quale occorre riferire l’attività assisiate) e il ...
Leggi Tutto
PERANDA, SanteStefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] mirandolesi, come la Lapidazione di s. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle Sette maniere…, in Pase Pace ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Giustiniani, e il principe Maffeo Barberini, che suggellava la pace tra le due famiglie papali. Il matrimonio, però, del cardinale C. Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M. notizie sull'andamento del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...