Religione
Nome, dalle parole iniziali della versione latina (Pater noster, qui es in caelis), della preghiera che, secondo il Vangelo di Matteo, Gesù insegnò ai discepoli.
Tecnica
A p. (dove la parola ha il significato, assai raro in altri casi, di «corona del rosario») un ascensore o montacarichi, trasportatore ecc., a funzionamento continuo, costituito da una serie di cabine, gabbie o casse riunite ...
Leggi Tutto
ABUNA (lett. "padrenostro")
Cesare Rivera
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice [...] abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche agli abati dei conventi e a monaci che si vogliano onorare ...
Leggi Tutto
«O Padrenostro, che ne’ cieli stai, non circumscritto, ma per più amorech’ai primi effetti di là sù tu ài, 3 laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore da ogne creatura, com’è degnodi render grazie al tuo [...] dolce vapore. 6 Vegna ver’ noi la pace del tuo ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] la dote, causa di mali senza fine.
La paternità di Dio è espressa nella parafrasi del Pater Noster, in Pg XI 1 O Padrenostro, che ne' cieli stai, e in un polemico raffronto con l'ingiustizia dei pastori della Chiesa: or si fa [la guerra] togliendo ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] al vescovo, si spogliò persino degli abiti che indossava, affermando che da allora non avrebbe più invocato il padre Pietro ma il "Padrenostro che è nei cieli" (apr. 1207). Da allora andò sempre più affinandosi la vocazione e l'esperienza interiore ...
Leggi Tutto
Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività [...] alla sua morte è stato parroco a San Gaetano, a Brancaccio. Il 29 gennaio 1993 inaugura a Brancaccio il centro "PadreNostro", che diventa il punto di riferimento per i giovani e le famiglie del quartiere. In questi ultimi anni ha intensificato il ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi è il primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] primo libro-intervista, La felicità in questa vita. Una meditazione appassionata sull'esistenza terrena (2017), Quando pregate dite Padrenostro (2017), Gaudete et exsultate (2018), nel 2021 Oltre la tempesta. Riflessioni per un nuovo tempo dopo la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] aria e ammanta di splendidi colori i fiori dei campi, provvederà ai suoi figli che valgono più di "due passeri". Per questo nel "PadreNostro", G. insegna a domandare il pane quotidiano (ἐπιούσιος: la voce si trova solo in Matt., VI, 11 e Luca, XI, 3 ...
Leggi Tutto
MANU
Vittorio Rocca
. Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] e ad aggiungere autorità e peso a quella regola o precetto che si prescrive.
Nessuna meraviglia quindi che M., "padrenostro", istitutore del sacrifizio (credenza che ha procacciato ai sacerdoti sacrificatori l'appellativo di "gente di Manu"), Ṛsi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degl'imperatori tedeschi lo tiene per 22 anni, trattato da tutto il gusto, la finezza, le attrattive del fiorito Rinascimento nostro, in un tempo in cui l'università era frequentata da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...