PADRIdellaChiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] infine l'antichità. Su questo punto si è alquanto oscillato; e per vario tempo si sono designati come PadridellaChiesa anche scrittori medievali dell'epoca precedente la Scolastica. Poi è prevalsa una maggiore severità; e ora l'era patristica si fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] che Cosma acquisisce durante i propri viaggi. Essa esaudisce le richieste di fedeltà al dettato delle Sacre Scritture avanzate dai PadridellaChiesa ed è perciò accolta senza particolari riserve da numerosi autori del VII secolo con interessi in ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] altra elegia piena di affetto e di stima. Il Poliziano, che godeva della protezione di Lorenzo de' Medici, osteggiò l'insegnamento del D., sia e Servio) sia da autori religiosi (padridellaChiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto Magno), ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] sua cultura. Certamente vasta, se la valutiamo in base all'inventario della sua biblioteca, nel quale figurano, oltre alla Bibbia, ai PadridellaChiesa e ai libri di diritto civile e canonico, molti classici greci, nell'originale (Esiodo, ad es ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] il ricordo di Cristo, dei suoi apostoli e dei suoi santi e trarre da questa visita incremento spirituale. Taluni padridellaChiesa, San Girolamo, San Gregorio Nisseno, si sono mostrati contrarî alla pratica del pellegrinaggio, ma per i disordini che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] alla c. come segno del mistero pasquale, nel gigantesco edificio che ha i suoi pilastri nei c.d. grandi PadridellaChiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo di Alessandria a Giovanni Crisostomo in Oriente; da Ilario ad Ambrogio ad Agostino a ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai PadridellaChiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cui accadde di apprenderle grazie a una tradizione trasmessa di padre in figlio, e da tutti quelli che hanno scritto queste recano al triclinio dei Candidati dove il custode del tesoro dellachiesa del Signore porge loro la «la croce del Signore» da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] captivus «prigioniero» è giunta al significato attuale di ‘cattivo’ per l’uso che ne avevano fatto alcuni PadridellaChiesa adoperando captivus diaboli nel senso di ‘indemoniato’, quindi ‘cattivo’.
Fondandosi principalmente su questa massa di parole ...
Leggi Tutto
Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] erudizione classica e i primi rudimenti critici, nell'attenta lettura delle opere di L. Valla. Nel 1492 fu ordinato sacerdote da le Adnotationes e le Paraphrases (1517-24) - e dei PadridellaChiesa da Girolamo (1516-20) a Cipriano (1520), a Ilario ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] . d.C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e di opere di PadridellaChiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della letteratura profana, che rispecchia una brillante cultura cavalleresca accompagnatasi all ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...