paesaggio
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
paesaggio
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] dai tempi di A. von Humboldt, il quale nelle sue Ansichten der Natur (1807) di fatto presentava una serie di paesaggi quale introduzione e stimolo allo studio della geografia. Molto più tardi, all’inizio del Novecento, F. Ratzel vi vedeva piuttostoCATEGORIE
architettura e urbanistica
pittura
ecologia vegetale e fitogeografia
ecologia
ecologia animale e zoogeografia
Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
PAESAGGIO
PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] lamine di bronzo delle porte di Balawāt del tempo di Salmanassar III (858-824 a. C.) il rapporto tra figura e paesaggio è, qua e là, più naturalistico, soprattutto nelle scene secondarie (per esempio schiere di portatori tra alberi), il che indica lEnciclopedia Dantesca (1970)
paesaggio
paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] tema di poesia stellare (IX 1-6, XVIII 76-81, XXVII 88-90, ecc.). Oltre le cornici, la foresta edenica: un paesaggio misterioso e solenne che da una soglia di primavera (XXVIII 1-18) si spinge in prospettive sempre meno illuminate (l'ombra perpetua eLessico del XXI Secolo (2013)
paesaggio
paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] ’Europa nell’ottobre 2000, ratificato dall’Italia con legge n. 14 del 9 genn. 2006 – che definisce con il termine paesaggio «una parte di territorio così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere risulta dall’azione di fattori naturali e/oNEOLOGISMI (2018)
salva-paesaggio
salva-paesaggio (Salva-paesaggio), agg. inv. Finalizzato a impedire che possa essere deturpato il paesaggio. • [tit.] E il Codice salva-paesaggio rimane bloccato / I poteri di diniego alle Soprintendenze [...] sfrecciare i bolidi della Formula 1. Il ministero dei Beni Culturali ha infatti apposto nel quartiere il vincolo salva-paesaggio e, quindi, prima di poter intervenire sui giardini progettati dall’architetto Raffaele De Vico, il Comune e Eur spaLessico del XXI Secolo (2013)
paesaggio virtuale
paesaggio virtuale paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di [...] all’utente di immergersi all’interno di reticoli di informazioni e dati visuali, di esplorare in modo interattivo il paesaggio che lo circonda, di progettare ambienti tridimensionali e animarli in tempo reale. L’obiettivo perseguito è quello diEnciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
paesaggio cognitivo
paesaggio cognitivo Almo Farina Paesaggio che viene percepito e interpretato da processi mentali. Ogni animale (uomo compreso) si relaziona con il proprio ambiente attraverso meccanismi percettivi e [...] cognitivi. Il paesaggio cognitivo è quindi individuale e specie-specifico. L’insieme dei paesaggi cognitivi determina l’insorgenza di quelle proprietà emergenti che conferisce loro caratteri di sistemi complessi. → Sistemi ambientali ed ecologiaCATEGORIE
temi generali
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio
Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] di un nuovo stile pittorico e di una maniera realistica di trattare la natura che pone le basi del moderno paesaggismo europeo. La natura intesa come entità viva e presente, scrutata nella varietà dei suoi fenomeni (dalle luci mattutine ai notturniFrontiere della Vita (1999)
Ecologia del paesaggio
Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , cioè nella capacità creativa ed evolutiva della vita. Anche se a livello non di singoli individui, ma di specie, di comunità e di paesaggi, la morte può essere necessaria: però, come notano M.E. Soulé e B.A. Wilcox (1980), una cosa è la morte, benCATEGORIE
ecologia vegetale e fitogeografia
ecologia
ecologia animale e zoogeografia
XXI Secolo (2010)