PaesedelMare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) [...] Ea-gamil, fu sconfitto dal cassita Ulam-Buriash. Venuti meno i cassiti, una «II dinastia del P. del M.» ebbe breve vita (1025-1005). Alla metà del 7° sec. il P. del M. è di nuovo autonomo sotto il caldeo Nabu-bel-shumate; il termine diviene sinonimo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] . Sotto il suo successore, Samsuiluna (1685-1648), ci fu l’ultimo tentativo dei Sumeri di riacquistare con la dinastia del «PaesedelMare» la perduta supremazia: non riuscirono però a spingersi più a nord di Lagash, e sarebbero stati distrutti dagli ...
Leggi Tutto
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo [...] Nabopolassar) i tradizionali nemici dei Babilonesi.
Per i primi secoli le notizie sono rare: dopo i tre re della dinastia del ‘paesedelmare’ (1027-07), durante il 9° e 8° sec., le vicende dei piccoli Stati c. sono intimamente legate alla politica ...
Leggi Tutto
Re mesopotamico (17° sec. a.C.), fondatore della dinastia del ‘PaesedelMare’. Discendente dai re di Isin, si stabilì nella regione dell’estremo sud, presso le rive del Golfo Persico, ed estese il dominio [...] fin verso Nippur. La dinastia durò per circa 225 anni ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA
Giuseppe FURLANI
*
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi [...] prendendo le mosse da Carchemish. A Nabū-shumlībur (1047-1039), ultimo re di questa dinastia, segue la cosiddetta seconda dinastia delPaesedelmare, con soltanto tre re e ventun anni di regno. Vien poi una dinastia di Baṣu e un Elamita ascende il ...
Leggi Tutto
ARMOR (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Con questo nome s'intende generalmente la Bretagna, penisola i cui caratteri corrispondono al significato che ha la parola in bretone ("paesedelmare"); [...] litoranea della Bretagna, contrapposta all'interna, chiamata Arcouet (paese della foresta). L'Armor è la parte più è dovuta alla vita marittima (pesca e commercio) e alla fertilità del suolo, il quale produce in abbondanza grano, frutta ed ortaggi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] area mesopotamica. Durante l'epoca cassita i territori dilmuniti vennero annessi al regno mesopotamico dopo la conquista del "paesedelmare", intorno al 1500 a.C., e trasformati in un'amministrazione provinciale retta da un governatore.
Le indagini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] difficile riconoscerla.
L'elemento vegetale più comune nel Sud della Mesopotamia era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi delPaesedelMare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate, e lungo i canali. Ha costituito un materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] a nord, nel cuore dell’impero babilonese. A sud si crea un regno indipendente, con a capo la cosiddetta dinastia delPaesedelMare; sul Medio Eufrate si forma invece il regno autonomo di Khana, con capitale Terqa.
Babilonia deve affrontare una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] dal 1034 al 1027 a.C.), farà seguito una nuova dinastia proveniente appunto dal meridione, chiamata Seconda Dinastia delPaesedelMare.
Dal fronte occidentale, Babilonia continua a essere oggetto di mire e ripetute invasioni da parte degli Assiri ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...