• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati
Storia [34]
Biografie [31]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [1]

Grandson, de

Enciclopedia on line

Nobile famiglia svizzera del paese di Vaud, che risale al sec. 10º, quando è noto un Adalbert marchese di quella regione per volontà di re Rodolfo III di Borgogna (993-1013 circa). Fra i membri della famiglia, [...] Barthélemy, crociato (1146); suo figlio Ebal III, morto in Terrasanta (1174); Ebal IV, che prese per primo il titolo di signore di G. (prima metà del sec. 13º); Othon I (v.) e suo fratello Guillaume, stabilitosi in Inghilterra, ove diede origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – BIANCA DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – INGHILTERRA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandson, de (1)
Mostra Tutti

Lemanica, Repubblica

Enciclopedia on line

Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] la Francia impose alla Svizzera l’organizzazione unitaria della Repubblica Elvetica, fu sostituita dal Cantone del Lemano, sostituito nel 1803 dal Cantone di Vaud. Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PAESE DI VAUD – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] e lo mantennero finché nel 1536 i Bernesi dichiararono guerra al duca di Savoia Carlo III il Buono e rioccuparono il paese imponendo la Riforma protestante. Liberatisi dalla soggezione di Berna nel 1798 con l’appoggio delle truppe francesi, il V. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano Gian Galeazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio il paese di Vaud (1460), di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Tommaso I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Tommaso I conte di Savoia Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263), Tommaso II, che ebbe la Moriana e il Piemonte, Aimone (m. 1242), che ebbe il Basso Vallese, Pietro II, che ebbe parte del paese di Vaud, e poi (1263), succedendo a Bonifacio figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – PAESE DI VAUD – FEDERICO II – UMBERTO III – TOMMASO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] occupate, la stessa Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regno di Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese di Vaud e il litorale del lago Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] allo stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero e contrastato fu anche il disegno di matrimonio tra il principe Enrico di Galles e la principessa Caterina. Promosso dal ministro inglese Salisbury nel 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Pietro Elena Fasano Guarini Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] suoi figli, l'A. s'impegnò a procurargli l'appoggio della S. Sede nel caso che egli tentasse di riconquistare Ginevra ed il paese di Vaud; ad operare perché Enrico IV, protettore della città calvinista, non intervenisse; e a proteggere il duca contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Davel, Jean-Daniel-Abraham

Enciclopedia on line

Davel, Jean-Daniel-Abraham Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670 - Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell'Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. [...] del governo di Berna nel paese di Vaud e dell'odio dei suoi concittadini, iniziò un movimento per la riforma politico-religiosa della Svizzera e il 31 marzo 1723 tentò di occupare Losanna per proclamare il paese di Vaud cantone svizzero. Ingannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESE DI VAUD – SVIZZERA – PIEMONTE – LOSANNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davel, Jean-Daniel-Abraham (2)
Mostra Tutti

Savòia, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia on line

Savòia, Giacomo di, conte di Romont Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PAESE DI VAUD – LUSSEMBURGO – BORGOGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali