Paflagonia (gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/mar-nero/">Mar Nero . Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia ... ...
Leggi Tutto
Temìstio (gr. Θεμίστιος, lat. Themistius). - Oratore politico ed esegeta di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d. C. - m. 388 circa). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli ; nel 355 fu nominato senatore da Costanzo e nel 358 proconsole dallo stesso; nel 384 fu elevato da Teodosio alla carica di ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον). - Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di [...] ; W. H. T. Waddington, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Ponto e Paflagonia, p. 134, tavv. 18, 19, 20, 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, Londra 1926 ... ...
Leggi Tutto
KROMNA (Κρῶμνα). - Città e castello sulla costa della Paflagonia, vicino ad Amastris, a cui fu incorporata verso il 300 a. C. (Strab., xii, 544). Vi furono coniate monete dal IV sec. a. C., che presentano la leggenda ΚΡΩΜΝΑ o ΚΡΩΜ e una testa femminile con corona turrita, orecchini e collana, ...
Leggi Tutto
Pilèmene (gr. Πυλαιμένης , lat. Pylaemĕnes). - Nome di varî sovrani della Paflagonia : [...] nome di P. (il vero nome era Socrate), quando Nicomede e Mitridate VI del Ponto si divisero la Paflagonia (106 a. C.). 3. Discendente del P. di cui al n. 1, fu, assieme a un Attalo ... ...
Leggi Tutto
Eneti (gr. ᾿Ενετοί) Antichissimo popolo collocato da Omero nella [...] href="/enciclopedia/paflagonia/"> Paflagonia ; è possibile tuttavia che l’originaria lezione omerica si riferisse a una città ( Enete) non a un popolo. Nome con il quale i Greci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri"). - Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva anche il latino. Fu maestro di Michele Psello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia restaurata ...
Leggi Tutto
Diòscoro ‹di-ò-› (gr. Διόσκορος) di Alessandria. [...] - Patriarca di Alessandria (m. Gangra, Paflagonia , 454); successore di s. Cirillo (444), avversario deciso del nestorianesimo, nel concilio di Efeso del 449 s'adoperò ...
Leggi Tutto
ABONUTÌCO ('Αβώνου τεῖχος, Aboni teich0s). - Piccola città dell'Asia Minore, sulla costa della Paflagonia, la quale dovette sorgere, come le altre con nome affine dell'Anatolia (Gordiouteichos, Panemouteichos), come fortezza di sbarramento (teichos). Essa ci è ricordata principalmente come patria di ...
Leggi Tutto
Simeóne il Nuovo teologo (Συμεών ὁ Νεὸς Θεόλογος), santo/">santo. - Scrittore e mistico bizantino (Galatai, [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/paflagonia/">Paflagonia , 949 circa - Palukiton 1022). Formatosi a Costantinopoli , entrò (977) nel monastero di Studion ; ...
Leggi Tutto
paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi schiavi Paflàgoni ...