Portigiani, PagnodiLapo. - Scultore ( Fiesole 1408 - forse Firenze 1470). Studiò e collaborò con Donatello e Michelozzo a Pisa (1426-28); lavorò poi con altri scultori e lapicidi, a Siena (1434, 1436), a Firenze (1441-48), a Bologna (dal 1453). ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] questa sua forma d'arte. Altri contemporanei di Donatello, come Michelozzo Michelozzi, PagnodiLapoPortigiani, Maso di Bartolomeo, non furono se non una pallida ombra del maestro ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] rivestì con nuove forme il portico e la facciata. Fu però PagnodiLapoPortigiani (1408-1470), scolaro di Donatello, che importò a Bologna per primo le forme del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII antipapa. - Baldassarre [...] V. Fu creato cardinale vescovo di Tuscolo (1419) poco prima della morte. La sua tomba, nel battistero di Firenze, è opera di Donatello, Michelozzo e PagnodiLapoPortigiani. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca. - Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze [...] stimati, insieme all'Ascensione, nell'agosto 1451, dagli scultori Bernardo Rossellino e PagnodiLapoPortigiani. A questa data il D. aveva già realizzato con la stessa tecnica un ... ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino. - Nacque [...] probabilità faceva parte della bottega. Il 5 ag. 1451 il G. e PagnodiLapoPortigiani valutarono due opere di Luca Della Robbia per S. Maria del Fiore: la lunetta dell' Ascensione ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto [...] , le altre sezioni del monumento sono state variamente ricondotte al M., a PagnodiLapoPortigiani e agli altri giovani artefici che frequentavano la bottega dei due compagni. È ... ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele. - Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto [...] ad una torre (Beltrami, 1912, pp. 36-39). Nel febbraio 1458 lo scultore PagnodiLapoPortigiani lo informò che Cosimo de' Medici desiderava che egli si recasse a Firenze per ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] di questi; ripreso nel 1331 e poi nel 1357, essendo capomastro Francesco Talenti con Lapo metà del sec. XV, con l'aiuto diPagnoPortigiani e di A. Manetti (per la cupola, del 1470 ...
Leggi Tutto