Perugino, Pietro Vannucci detto il. - Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, [...] d'Este, 1505, Louvre; vele della Stanza dell'Incendio di Borgo nei PalazziVaticani, 1508), denuncia una certa stanchezza di invenzione, evidente nella ripetitività di schemi ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu [...] sagrestia della chiesa del Gesù, una seconda redazione della Morte di s. Cecilia attualmente nei PalazziVaticani, e la Madonna tra le ss. Cecilia e Agnese della chiesa senese di S ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso. – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato [...] relazione alle grisailles nella stanza della Segnatura e nella stanza di Eliodoro nei palazziVaticani, hanno indotto a ipotizzare una sua presenza nei cantieri raffaelleschi già a ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere [...] i pontefici succedutisi non riconobbero lo Stato italiano e si considerarono prigionieri nei palazzivaticani. Con la firma dei Patti lateranensi, cedendo alla Santa Sede la ...
Leggi Tutto
Camporése ‹-se›, Giuseppe. - Architetto (Roma [...] costruendo la chiesa di S. Tommaso da Villanova a Genzano. Architetto dei PalazziVaticani dal 1786 all'avvento della Repubblica romana, partecipò alla costruzione del Museo Pio ...
Leggi Tutto
Pomaràncio, Niccolò Circignani detto il. - Pittore (n. Pomarance [...] seguito di Santi di Tito (Storie di Nabucodonosor , 1562-64, sala del Belvedere, PalazziVaticani), svolse un'intensa attività in Umbria come decoratore e pittore di pale d'altare ...
Leggi Tutto
Simonétti, Michelangelo. - Architetto (Roma [...] gli interessi archeologici. Ispirandosi alla spazialità degli edifici classici, completò nei PalazziVaticani il portico attorno al cortile ottagono del Belvedere (1773, iniziato ...
Leggi Tutto
archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. [...] documenti del passato. Alla fine del Settecento vi fu l’accentramento nei palazzivaticani della documentazione ancora conservata ad Avignone e nella precedente sede di Castel Sant ...
Leggi Tutto
Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino [...] negli affreschi, eseguiti dalla bottega, della "stufetta" del cardinale Bibbiena (1516, PalazziVaticani), della Loggia di Psiche (1517, Roma, villa Chigi), delle Logge e della ...
Leggi Tutto
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» ...
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario paolino1: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto ...