Uomo politico (PalazzoAdriano 1820 - ivi 1888). Importante proprietario terreno della zona all'epoca territorio di Agrigento, intessé una trama di rapporti familiari molto utili per l'amministrazione [...] nell'amministrazione della provincia di Agrigento quale delegato del Governo su decreto di Depretis. Fu sindaco di PalazzoAdriano dal 1864 circa al 1884. Il figlio Vincenzo Mancuso Pasciuta, proprietario terriero ed imprenditore, realizzò la prima ...
Leggi Tutto
Scrittore siculo-albanese (PalazzoAdriano 1826 - Porto Empedocle 1885). Scrisse nel nativo dialetto un colorito poemetto soffuso di suadente musicalità, Kënka e spràsme e Balës ("Ultimo canto di Bala"), [...] in cui rievoca le lotte sostenute dagli Albanesi al comando di Scanderberg contro i Turchi invasori, lamenta la successiva decadenza dell'Albania e lancia un messaggio di viva speranza nella sua prossima ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a PalazzoAdriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] a Palermo, prima nel seminario greco-albanese, poi all'università, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Di spiriti liberali, si inserì con fervore (sebbene in fondo piuttosto marginalmente) negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei curatores, con Traiano, e dei consulares istituiti da Adriano e da Marco Aurelio col nome di iuridici. La Michelozzo (al quale si deve la creazione del palazzo privato, esemplato nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze), Giuliano e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sull'Etna e da una Macella dei dintorni di Messana - e che rispettivamente si identificano con Sambuca o PalazzoAdriano e Camporeale, ed infine Erbesso di occidente cercata a Grotte o a Realmonte. Pitiana e Comitiana possono essere Raffadali ...
Leggi Tutto
FERROVIA (fr. chemin de fèr; sp. ferrocarril, camino de hierro; ted. Eisenbahn; ingl. railway, railroad)
Filippo TAJANI
Alfredo MICARELLI
Eugenio CALLERI
Amleto PAVONE
Leone Andrea MAGGIOROTTO
In [...] ), pari a L. 29.000 per km. (viaggiatori e bagagli L. 20.000, merci L. 9000); il più basso, quello della linea Filaga-PalazzoAdriano (km. 14), pari a L. 6000 (di cui L. 3000 per i viaggiatori e bagagli e L. 3000 per le merci).
I risultati finanziarî ...
Leggi Tutto
ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76)
Carlo TAGLIAVINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Roberto ALMAGIA
Mario BERTI
*
Luigi M. Ugolini
Francesco JACOMONI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Il nome. I confini [...] Albanesi di Sicilia si trovano tutti nella provincia di Palermo (a Piana dei Greci, Mezzoiuso, Contessa Entellina, e PalazzoAdriano) e sono comunemente detti "Greci". Gli Albanesi di Calabria sono sparsi in parecchi paesi nei mandamenti di Borgia ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] illustranti le varie faune dei piani dell'era secondaria della Sicilia. Nel 1887 scoprì il paleozoico fossilifero presso PalazzoAdriano e cominciò la sua massima opera: Esame della fauna dei calcari a Fusulina del fiume Sosio, rimasta incompleta ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di attivare direttamente la tutela nei confronti dei comuni albanesofoni di Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, PalazzoAdriano e Santa Cristina Gela. A questi si aggiunge Palermo, su richiesta del suo Consiglio comunale, mentre per ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del Roquefort nella contestazione antiglobale»....