Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] campanile di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica è S. Domenico con affreschi trecenteschi; tardogotica la facciata posteriore di PalazzoMadama, antico castello del 13°-14° sec., rifatto nel 15°. Della fine del 15° sec. è la costruzione (sul luogo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] corinzio con colonne su alto basamento bugnato.
Questo schema, che potremo chiamare rettilineo, ha riscontro con quello di palazzoMadama, se completato secondo il progetto originario dello Juvara di cui ci resta un disegno nella stampa del Vasconi ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] nella carica, e per alcuni anni egli visse in Francia, in Germania, nei Paesi Bassi. Tornato a Roma, nel suo palazzo (palazzoMadama) dette avvio a un munifico mecenatismo. Come legato di Bologna, fu nel 1512 fatto prigioniero a Ravenna dai Francesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] (ex ‘Stati Sardi’) dal 1849 in poi; l’Archivio storico della Camera dei deputati a palazzo San Macuto, e l’Archivio storico del Senato, a palazzoMadama, costituiti nel 1971, conservano gli atti originali e i documenti della Camera e del Senato ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza di PalazzoMadama, nel 2023 è stato edito a cura di D. Padoan sotto il titolo La stella polare della Costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli studi di Napoli Federico II, ha iniziato da giovanissimo la sua attività politica diventando Coordinatore nazionale [...] all’Istruzione dello stesso governo, carica ricoperta fino al 2021. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto in Senato nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra, e dallo stesso anno è capogruppo del Gruppo Misto a PalazzoMadama. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] dal 2008 al 2009, dallo stesso anno al 2010 è stato Viceministro dello sviluppo economico con delega alle comunicazioni e Ministro dello sviluppo economico del IV governo Berlusconi. Nella XVII legislatura è stato capogruppo di FI a PalazzoMadama. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] delle libertà, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo a PalazzoMadama, ha ricoperto quest'ultima carica fino al 2022. Dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro per i rapporti con il Parlamento ...
Leggi Tutto
Di Nicola, Primo. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Castellafiume, L’Aquila, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “La Sapienza”di Roma, giornalista professionista dal 1980, per oltre [...] (2017), del 2020 è il suo primo romanzo Annacuccù. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle, e nel 2022 ha aderito al nuovo gruppo parlamentare Insieme per il Futuro, di cui è diventato capogruppo a PalazzoMadama. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trieste 1974). Ingegnere, laureato in Ingegneria edile presso l’università di Trieste, è stato attivista del Movimento 5 stelle dal 2005. Dal 2009 al 2011 è stato consigliere [...] Movimento in consiglio a Trieste. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento e nominato capogruppo a PalazzoMadama. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro dello Sviluppo economico del secondo governo Conte, dallo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...