Palazzolosull’Oglio Comune della prov. di Brescia (23,1 km2 con 18.917 ab. nel 2008), situato a 166 m s.l.m. sulle due rive dell’Oglio. Industria tessile, della plastica e meccanica; cementificio. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Palazzolosull'Oglio 1870 - Milano 1932); autore di numerosi lavori teatrali, di intonazione sia drammatica (Voragine, 1905; La moglie del dottore, 1908), sia comica (La macchinetta del [...] caffè, 1916; La ciaccera che gh'è in gir, 1921), per la quale usò anche il dialetto milanese. Di un realismo borghese un po' convenzionale, ma non privi di garbo, riscossero discreto successo ...
Leggi Tutto
Musicista (Palazzolosull'Oglio 1789 - Parigi 1849). Studiò canto a Lodi. Esordì (1806) a Milano come tenore buffo, fu poi professore di canto ai conservatorî di Milano (1822-28) e di Parigi (1828-48). [...] Lasciò vocalizzi e pezzi vocali varî ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolosull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] d’armi di L. M., in T. Bianchi - F. Ghidotti, Centenario di fondazione della Banca mutua popolare agricola di Palazzolosull’Oglio (1872-1972), Bergamo 1972, pp. 85, 140-144, 151; M. Belpietro, Con l’officina del capostipite Cristoforo, che riforniva ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolosull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] , 1886, I, p. 176). E anzi la Howitt avanza l'ipotesi che possa essere il C. l'autore di un breve scritto sull'arte che si trovava, senza firma né data., fra le carte di Overbeck.
In esso si sosteneva il principio estetico della "Seelenmalerei", cioè ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolosull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] dove, a suo parere, la propaganda ereticale era in continuo aumento. Inutile dire che il Lainez non accettò l'invito, anche perché sulle spalle del D. pesava ancora lo scandalo del 1541.
Alla morte del cugino Durante (dicembre 1558) il D. rimase come ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolosull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] a detta della tradizione erano stati infatti degli osti di campagna. Nel quadro dell'ascesa familiare il D. fu avviato agli studi giuridici e mandato alla Sapienza di Roma, dove divenne dottore in diritto ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] serate sponsorizzate dall’industriale R. Gualino, che acquistò il suo primo bronzo (Cavalli in corsa del 1929: Palazzolosull’Oglio, galleria La Roggia) e, attraverso lo scultore Mino Rosso, si accostò alle proposte di rinnovamento avanguardistico ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore. Nacque a Crema intorno al 1470, morì circa il 1544. Lavorò a Brescia nel 1493 ad affreschi del duomo, poi distrutti; nel 1495 al trittico ora nella Galleria; [...] Cristo in S. Alessandro; nel 1519 finiva la pala del duomo di Crema; nel 1524 il polittico della parrocchiale di Palazzolosull'Oglio.
Gli si ascrivono molte altre pitture, tra cui a Bergamo, nella Galleria Carrara, un S. Francesco e una Madonna; a ...
Leggi Tutto
CEMENTO
Cesare Zamboni
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", [...] naturale casalese, e da un tentativo di fabbricazione di cemento Portland artificiale fatto nel 1873 nell'officina di Palazzolosull'Oglio, tentativo che pur dando ottimi risultati tecnici, non poté aver seguito, per il costo eccessivo del prodotto ...
Leggi Tutto