Còcchi, Igino. - Geologo italiano (Aulla [...] e paleontologia, tra i quali, di particolare importanza, L'uomo fossile dell'Italia centrale: studi paleoetnologici (1867) e la Descrizione geologica dell'Isola d'Elba (1871). ...
Leggi Tutto
MORTILLET, Gabriel de. - Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en [...] . Mente lucida e metodica, il M. non solo seguì e favorì ogni impresa atta al progresso della paleoetnologia, ma ben presto (tra il 1869 e il 1873) ordinò con un rigido sistema di ... ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano. - Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il [...] Bull. d. vulc. ital., VI (1879), pp. 109-118, Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 al 1879, in Gli Studi in Italia, II (1880), pp. 481-504 ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] saranno conosciuti i varî cicli culturali; studia l'evoluzione di tutti i materiali paleoetnologici in aree determinate per risalire alla concezione di più ampî cicli. Età della ...
Leggi Tutto
paleoetnologìa s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Forma rara per paletnologia. ◆ Analogam. paleoetnològico e paleoetnòlogo per paletnologico e paletnologo.
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo ...