paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi [...] e i palatini. Tra gli altri hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli Ornituri avente valore di superordine ( ... ...
Leggi Tutto
Neognati Superordine di Uccelli che comprende praticamente tutte le specie attuali, con sterno sempre carenato e ali funzionali. Si contrappone ai Paleognati. ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni [...] dividono in due categorie, in base alla conformazione delle ossa del palato. I Paleognati mostrano un modello più primitivo di struttura delle ossa del palato e sono rappresentati ...
Leggi Tutto
vomere (o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] Uccelli i v. sono pari e situati ventralmente al setto interorbitario, ma nei Paleognati possono riunirsi a formare un osso impari che contribuisce a dare una varia configurazione ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia [...] U. da essere stato utilizzato per dividere la classe in due grandi gruppi, quello dei Paleognati e quello dei Neognati, con il rango di sottoclassi o superordini, a seconda degli ...
Leggi Tutto
paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende ...
neògnati s. m. pl. [lat. scient. Neognathae, comp. di neo- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti, comprendente la maggior parte delle specie attuali, con ...