paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia [...] e gallicano, accompagnata da scritti introduttivi, teorici e filologici, base dei successivi studi paleografici. Dal 1952 è attiva a Cremona una scuola di p. e filologia musicale ... ...
Leggi Tutto
Delisle, Léopold-Victor. - Paleografo ed erudito francese (Valognes 1826 - Chantilly 1910). Amministratore [...] Cabinet des manuscrits (1868-81). È suo merito il rinnovamento dei metodi di ricerche paleografico-diplomatiche. Diresse la nuova ediz. del Recueil des historiens des Gaules et de ... ...
Leggi Tutto
DOREZ, Léon. - Bibliografo e paleografo francese, nato a Villemaur (Aube) il 17 luglio 1864, morto a Parigi il 25 gennaio 1922. Uscì dal l'Ècole [...] des Chartes nel 1891, col titolo di archivista-paleografo; nel 1893 entrò alla Biblioteca nazionale, dove rimase per tutta la vita, divenendone bibliotecario principale. Fondò e ... ...
Leggi Tutto
Bond, Sir Edward Augustus. - Paleografo ed erudito (Hanwell 1815 - Londra 1898). Nominato (1866) direttore del dipartimento dei manoscritti al British Museum, condusse a termine il catalogo dei manoscritti. Promosso (1878) primo bibliotecario, seppe imporre quella chiarezza, sicurezza e modernità di ...
Leggi Tutto
Giórgi, Ignazio. - Bibliotecario, paleografo e diplomatista italiano ( Roma 1848 - ivi 1924); direttore della Biblioteca nazionale di Palermo e più tardi prefetto della Casanatense, fu tra i fondatori (1876) della Società romana di storia patria per la quale curò, in collaborazione con U. Balzani, l ...
Leggi Tutto
Bartolóni, Franco. - Paleografo e diplomatista italiano ( Roma [...] Roma (dal 1951). Autore di varî importanti studî, dette impulso all'Istituto di paleografia dell'univ. di Roma, facendone il centro di due importanti iniziative: la catalogazione ... ...
Leggi Tutto
Chroust ‹krust›, Anton. - Storico, paleografo e diplomatista tedesco ( Graz 1864 - Würzburg 1945), professore all'università di Monaco (1893-98), poi di Würzburg (1898-1934). Particolarmente competente in scienze ausiliarie della storia (Monumenta palaeographica, 1902-1940), fu anche ottimo editore ...
Leggi Tutto
Baróne, Nicola. - Paleografo, diplomatista, archivista italiano (Napoli 1838 - ivi 1945). Fu direttore del [...] e di archivistica; del 1902 è un suo manuale di paleografia, più tardi (1911, 1923) ampliato e riedito col titolo Paleografia latina, diplomatica e nozioni di scienze ausiliari. ... ...
Leggi Tutto
Preisendanz ‹pràiʃë-›, Karl. - Paleografo (Ellmendigen, Pforzheim, 1883 - [...] (1916) e poi direttore della biblioteca universitaria di Heidelberg (1935), fu professore di paleografia in questa università dal 1937 al 1951. È noto per la sua edizione, con ... ...
Leggi Tutto
Rostagno, Enrico. - Paleografo e filologo ( Saluzzo [...] e poi direttore della Laurenziana di Firenze , e anche (dal 1902) prof. di paleografia greca nell'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1935). Descrisse varî fondi ... ...
Leggi Tutto
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina che indaga criticamen