Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino.
Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] , dal momento che proprio da quest'area proviene anche il noto epitaffio di Petrus Alexandrinus (CIL, X, 7330), morto a Palermo nel 602. Gli esiti di recenti scavi condotti nei pressi della Piazza Tredici Vittime hanno dimostrato anche la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] altri la cui provenienza ci è ignota, ma è probabile che provengano da P. stessa: così l'Efebo conservato nel Municipio di Palermo, copia romana di un originale greco forse della prima metà del IV sec. a. C., e vari sarcofagi romani conservati nella ...
Leggi Tutto
PORTO PALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] altezza variabile, che scende poi al mare con ripidi sproni o promontorî. Tra due di questi è compresa la baia di Porto Palermo, divisa in due da una punta che si protende in mare proprio dirimpetto all'imboccatura. Sulla punta sorge un vecchio forte ...
Leggi Tutto
PALERMO, Martín
Matteo Dotto
Argentina. La Plata, 7 novembre 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1992-97: Estudiantes; 1997-2000: Boca Juniors; gennaio 2001-02: Villareal • In nazionale: [...] causa del suo abbigliamento stravagante, culminato nell'apparizione con abiti femminili in un servizio fotografico. Cresciuto nell'Estudiantes, Martín Palermo si è messo in luce 'a suon di gol' nel Boca Juniors dove ‒ con Bianchi in panchina ‒ ha ...
Leggi Tutto
Un nuovo videolibro dedicato alla collana I luoghi dellarte. Protagonista la città di Palermo e il suo grande patrimonio storico-artistico. Un appassionante percorso testuale, curato da illustri studiosi [...] legati a Palermo, accompagna il lettore nelle ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e studioso di storia (n. Napoli 1800 - m. 1874). Dopo la rivoluzione napoletana (era stato candidato antiministeriale), il granduca Leopoldo II lo chiamò a Firenze e gli affidò la Bibl. Palatina, che resse con zelo fino al 1861; ne riordinò il fondo stampato secondo un suo schema di classificazione (Classazione dei libri a stampa della ... Palatina, 1854), ne descrisse una parte dei manoscritti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Gennaro Maria Monti
Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; [...] Pindaro tradotte da G. B., Genova 1899; N. Vaccalluzzo, G. B. e il suo corso di letteratura dantesca all'Università di Palermo, in Saggi e documenti di letteratura e storia, Catania 1924, pp. 124-44; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] L'assassino spesso si accanisce sui cadaveri: è uno psicolabile, un ossessivo con delirio paranoideo, però non va confuso con un serial killer (Palermo-Scott 1997).
Il serial killer è per lo più un giovane di età compresa tra i 22 e i 34 anni. Non è ...
Leggi Tutto
lettere e epistolografia
Massimo Palermo
Origini dell’epistolografia
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti [...] . 243-252.
Antonelli, Giuseppe, Chiummo, Carla & Palermo, Massimo (a cura di) (2004), La cultura epistolare di Prato. Francesco di Marco Datini, Milano, Bompiani, 1958).
Palermo, Massimo (1994), Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...