PREISTORIA (XXVIII, p. 185). - La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli studiosi [...] ma in forma meno grave e del resto ormai in larga parte già superata, nel campo paletnologico o culturale. Il problema dei "primi uomini" - Alla domanda: dove, quando, e sotto qual ...
Leggi Tutto
Gravette, La Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, [...] a lame e lamelle a dorso abbattuto ma non appuntite. Gravettiano Termine paletnologico usato in numerosi paesi europei per indicare gli aspetti culturali del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di [...] pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo . Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico. Lungo la costa, le ricerche di A.C. Blanc hanno messo in ...
Leggi Tutto
SICULI. - Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici [...] , oltre ad altri elementi reali, in parte identificabili dal punto di vista paletnologico e archeologico, possedevano prove dedotte dalle affinità dialettali. Poiché le parole o ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Paolo. - Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa [...] regione, per lo studio dei Kafiri. È autore di numerose pubblicazioni di carattere paletnologico e paleantropologico, in particolare sull'arte preistorica: L'età della pietra in ... ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino. - Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla [...] Olmo, mostrò per la prima volta l'intima connessione tra le scienze geologiche e la paletnologia. Fu il primo presidente del comitato geologico fondato nel 1867; fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Paletnologia Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di [...] di spostare il problema su un argomento per il quale la verifica in campo paletnologico non è attuabile. Possiamo infatti cercare di individuare insiemi di modelli di comportamento ... ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo. - Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica [...] , da lui sapientemente illustrati, la civiltà picena. Pur dedicandosi con fervore ai problemi paletnologici, il B. non trascurò del tutto l'archeologia classica, che egli seguitò a ... ...
Leggi Tutto
CAMPIGNANA, CIVILTA. - Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle [...] ecc. A questo gruppo appartengono anche le famose selci di Breonio, ritenute false dai paletnologi francesi. La litotecnica veronese è molto trascurata; l'industria ossea è scarsa ...
Leggi Tutto
K2. - La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione [...] anche numerose misure gravimetriche e sul magnetismo terrestre. Anche nel campo etnografico e paletnologico si svolsero approfondite indagini. Vedi tav. f. t. Bibl.: A. Desio, La ...
Leggi Tutto
paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo ...